Gambero Rosso 2026, Brescia brinda: i vini premiati in Italia

È tempo di classifiche per il vino italiano, e anche quest’anno la Franciacorta e i vini bresciani conquistano spazio tra le migliori etichette del Paese.
Dalle Tre Bicchieri del Gambero Rosso ai Cinque Grappoli Bibenda, fino alle nuove guide Slow Wine, DoctorWine e Vitae 2026, il panorama enologico nazionale si conferma in ottima salute, e la Lombardia, con Brescia in prima linea, recita un ruolo da protagonista.
All’interno delle principali pubblicazioni dedicate al vino italiano di qualità, figurano numerose cantine lombarde premiate, con diverse etichette bresciane segnalate per eleganza, sostenibilità e costanza produttiva.
Le nuove guide del vino 2026
A inaugurare la stagione è stato il Gambero Rosso, che ha presentato alla Nuvola di Fuksas di Roma la 39esima edizione della Guida Vini d’Italia 2026.
Dopo 40mila vini degustati, sono 508 le etichette che hanno ottenuto i Tre Bicchieri, massimo riconoscimento, mentre 1.800 hanno conquistato i Due Bicchieri Rossi. Tra le novità, la sezione Vini Rari, dedicata a 50 bottiglie prodotte in meno di 3mila esemplari, frutto di vitigni o parcelle uniche.
Nel frattempo, Slow Wine 2026, la guida di Slow Food giunta alla 16esima edizione, sarà presentata sabato 18 ottobre a Milano al Superstudio Maxi, dove oltre 450 produttori e 900 vini selezionati saranno in degustazione. Quest’anno la guida introduce anche un parametro di eco-sostenibilità, con l’indicazione della grammatura del vetro delle bottiglie recensite.
Sostenibilità e talento
Anche DoctorWine, la guida curata da Daniele Cernilli, ha annunciato i suoi premi per il 2026, con 1.349 cantine e 3.428 vini selezionati. L’accento è posto sulla sostenibilità, con il riconoscimento «Progetto Qualità 2026» assegnato a Equalitas, modello europeo di certificazione ambientale della filiera vitivinicola.
Il titolo di Winemaker dell’Anno è andato all’enologa Graziana Grassini, nome legato anche al successo del Sassicaia.
A chiudere il calendario sarà Bibenda 2026, che il 22 novembre celebrerà a Roma i 700 vini premiati e le 40 grappe eccellenti, seguita dalla presentazione, il 15 novembre a Firenze, della guida Vitae 2026 dell’Ais – Associazione Italiana Sommelier.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.