Cucina

Da Brescia anche mozzarella di bufala

AA

BRA Nella grande kermesse di Cheese ci sono anche molti bresciani. Alcuni attesi perché facenti parte dei presidi Slow Food, altri più a sorpresa.

Cominciamo dai Laboratori del Gusto. Venerdì 18 alle 13 si parla delle bufale e si svaria da Paestum a Caserta per finire fino a Manerbio. Sarà presente, infatti, l'azienda agricola Fratelli Facchi che di formaggi di bufala se ne intende. Lo stesso giorno alle 16, parlando dei Presidi delle Alpi di mezzo, ci sarà anche il Bagoss di Bagolino con il valtellinese Bitto. Sabato alle 19 si affronta il tema dei formaggi al limite, quelli che resistono alle logiche del mercato. Uno di questi è il Fatulì della Valsaviore che ha debuttato come presidio Slow Food nell'edizione del 2007.

Ma Brescia che non t'aspetti compare anche lunedì parlando di gelati e bibite. La gelateria Bedussi di via Ducco presenterà il gelato artigianale confezionato con latte di alta qualità proveniente dall'Alto Adige.

Poi ci sono i bresciani al Gran mercato dei formaggi. Là troveremo l'azienda agricola San Faustino di Ceto, la Cissva di Capo di Ponte che è la cooperativa dei produttori di latte della Valle Camonica.

I presidi Slow Food bresciani. Li trovate nella Gran Sala dei formaggi e nell'area loro dedicata in via Principi di Piemonte, lo spazio della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato