Corsi. Lezioni Onav per diventare Assaggiatori esperti

nTempo di corsi per l'Organizzazione nazionale assaggiatori di vino (Onav) in Lombardia. Si è cominciato il 31 gennaio a Cremona, il 15 marzo tocca al corso itinerante in Franciacorta, mentre il 21 marzo inizia il corso, pure itinerante, tra le cantine del Garda. Si tratta dei corsi che danno accesso al titolo di «assaggiatore».
Ma la novità del 2011 sarà il «corso di secondo livello», che istituirà per la prima volta il titolo di «Esperti assaggiatori Onav» che non esisteva. Se per il programma base, aperto a tutti, l'obiettivo sarà imparare ad apprezzare un buon vino e il lavoro che sta dietro alla bottiglia, per gli Esperti le 12 lezioni approfondiranno l'analisi sensoriale, la conoscenza dei fattori pedoclimatici e geologici e la scoperta delle principali aree enologiche d'Italia e del mondo. Se il corso base si svolgerà in otto città della Lombardia, quello per Esperti si terrà in primavera (le date sono ancora da definire) in sole tre città pilota, una delle quali è proprio Brescia. Certamente un riconoscimento alla delegazione guidata da Fabio Finazzi.
Ma veniamo ai corsi di base già in calendario. Il corso in Franciacorta inizia il 15 marzo e si conclude con l'esame finale il 19 maggio. Impegnerà due serate la settimana (il martedì e il giovedì) dalle 20,30 alle 22,30 per un totale di 18 lezioni.
Il corso sul Garda, sempre articolato in 18 lezioni, inizia il 21 marzo per concludersi il 25 maggio. In questo caso le serate impegnate sono il lunedì e il mercoledì. Tutti gli incontri si concludono con la degustazione di quattro vini.
Il costo del corso è di 355 euro che comprendono la tessera Onav per il 2011 e il 2012, i testi e i bicchieri di degustazione. Per le iscrizioni ci si deve rivolgere al delegato Fabio Finazzi (334 6782034 oppure 335 7599009) o a Giovanni Palazzi (335 5278791).
Sempre in casa Onav altra novità è la nascita del Comitato Scientifico, una struttura organizzativa fortemente voluta dal presidente nazionale, il nutrizionista Giorgio Calabrese.
Il Comitato Scientifico è presieduto dallo scienziato Vincenzo Gerbi, mentre membri sono Giorgio Calabrese, Luigi Moio, Osvaldo Failla e Angela Silva.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato