Cucina

A spasso tra le vie gustando paciughì, la pupa e il minüs

Oggi e domani a Berzo Demo l’enogastronomia tradizionale rivisitata in chiave contemporanea nella rassegna «Antichi sapori street food»
I piatti della tradizione serviti lungo le strade - Foto © www.giornaledibrescia.it
I piatti della tradizione serviti lungo le strade - Foto © www.giornaledibrescia.it
AA

È possibile coniugare la tradizione, i piatti e i gusti delle ricette più antiche, con la moda odierna dello street food?

La risposta, a Berzo Demo, è sì, visto il gradimento della manifestazione «Antichi sapori street food», proposta per la seconda edizione oggi e domani. Piatti di una volta, che oggi forse solo i nonni sanno ancora cucinare, come il paciughì, la pupa e il minüs vengono rivisitati in chiave contemporanea, accanto a specialità creative come il kebcamuno e il Silter sandwich.

L’anno scorso in molti sono impazziti per questi inusuali abbinamenti e stavolta gli organizzatori sono pronti a fare il botto. In campo ci sono più realtà del paese: alpini, oratorio, Us Berzo Monte, Arnica, Avis, cacciatori e altre, col contributo di Comune e Parco.

In abbinamento, per ogni piatto, verranno proposte birre artigianali (quattro i birrifici presenti) e vini Igt di Vallecamonica (dieci cantine): si parte alle 17.30 e si chiude all’una, con musica ad accompagnare le degustazioni. Il pass completo costa 25 euro e comprende tutti i piatti del percorso (ma c’è anche la possibilità di assaggiarne solo alcuni).

Una delle novità è la polenta di patate, piatto povero, semplice e saporito che viene da Garda di Sonico: ed è di Garda la signora Enrica, che ha insegnato ai giovani di Antichi sapori a cucinare la prelibatezza a base di patate e porri. Nel 2018 mancava, ma la lacuna è colmata quest’anno con l’introduzione del Pan vi 3.0, un dolce semplice e gustoso rivisitato mantenendone le peculiarità e trasformandolo in una gelatina di vin brulè. Il vino sfumato con cannella, mele e spezie sarà fatto caramellare e poi indurito per spalmarlo su fette di pane tostato. 

 

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato