WorkSpeech, equilibrio casa-lavoro e formazione nell’ultima puntata

Termina con lo sguardo rivolto al futuro l’ultima puntata della prima stagione di WorkSpeech: il podcast di Becom e Giornale di Brescia dedicato all’incontro e confronto tra giovani e mondo delle imprese. Al centro di quest’ultima puntata, oltre alle testimonianze personali, l’equilibrio tra tempo libero e lavoro, l’importanza di una buona retribuzione, ma anche la possibilità di crescere e formarsi all’interno dell’azienda.
Ai microfoni di WorkSpeech come sempre Alfredo Rabaiotti, ceo di Becom che in questa nuova puntata dialoga con due giovani e l’Hr manager di Rifra Masterbatches, azienda di Molinetto già ospite del podcast. «In queste puntate – spiega Rabaiotti –, sono stati messi sul tavolo argomenti che per imprenditori e giovani sono indicazioni d’oro per comprendere come muoversi nel mercato del lavoro».
Dal confronto emerge quanto le nuove generazioni abbiano voglia di imparare, seguire corsi di formazione e crescere all’interno di un luogo di lavoro. Allo stesso tempo sono alla ricerca di un ambiente che li valorizzi e li gratifichi sia dal punto di vista personale che economico. «Ci sono anche delle belle possibilità in campo aziendale – racconta al termine della registrazione Federico Ros, studente di Its Machina Lonati e protagonista in diverse puntate –. Sta anche a noi giovani trovare la strada giusta e non accettare tutto quello che troviamo».
A non essersi accontentata e aver cercato un lavoro gratificante è invece Alessia Magni, regulatory affairs di Rifra Masterbatches. «Lavorare in un ambiente tranquillo permette di lavorare meglio – spiega Alessia pensando alla sua esperienza in azienda –. Secondariamente, avere una buona retribuzione ti permette di vivere meglio la vita privata, di viaggiare e concederti qualche svago». Come già anticipato, oltre ai due ragazzi a tornare a parlare ai microfoni nel confronto finale è Roberta Ragnoli, Hr manager di Rifra: «Conoscere l’aspettativa dei giovani per una realtà aziendale è molto importante, soprattutto per creare percorsi di sviluppo».
L’ultima puntata è disponibile da oggi su Spreaker, Spotify e sull’app del GdB. Ascoltando l’intera stagione è possibile ripercorrere il percorso dei ragazzi, diventati portavoce delle nuove generazioni sui cambiamenti del mercato del lavoro.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
