CronacaBassa

Villachiara, i fondi del Pnrr avviano il restauro del Razzetto

Emmanuele Andrico
Sono iniziati i lavori sull’antico edificio al centro del borgo che sarà riqualificato con un intervento da 324mila euro
Il Razzetto di Villachiara - © www.giornaledibrescia.it
Il Razzetto di Villachiara - © www.giornaledibrescia.it
AA

In questi giorni sono iniziati gli interventi per la manutenzione straordinaria e il restauro conservativo del cosiddetto «Razzetto», adiacente al castello Martinengo e un tempo sede delle scuderie, nonché dell’area cortilizia circostante, di proprietà del Comune di Villachiara, che la acquisì nel 1993.

Il rilancio

I lavori si inseriscono nel più ampio progetto denominato «Dal foro al fiume Oglio: strategia per la sostenibilità di Villachiara», finanziato attraverso i fondi del Pnrr. Il Comune ha infatti ottenuto un contributo di 1,6 milioni di euro per una serie di azioni finalizzate al rilancio sociale e culturale del paese. Nello specifico: progettazione strategica per la riqualificazione del centro storico, con particolare attenzione al portone d’ingresso al borgo e alla zona del Razzetto (sede delle antiche scuderie), restauro degli affreschi della facciata sud del castello Martinengo, manutenzione straordinaria del campo in erba sintetica dell’oratorio, riorganizzazione e rigenerazione delle strutture e degli spazi polifunzionali del centro sportivo.

Come ha spiegato la sindaca, Maria Laura Bonfiglio: «Per la sua conformazione e posizione, il Razzetto risulta essere uno spazio facilmente usufruibile per diverse manifestazioni: proprio questo suo carattere polifunzionale ha permesso negli anni il suo utilizzo come centro civico, commerciale e culturale del paese. Oggi necessita di una ristrutturazione che permetta la conservazione delle strutture originarie e nello stesso tempo un miglioramento degli spazi, in parte utilizzati come sala civica e ufficio postale».

Gli interventi

Nel dettaglio, l’intervento si configurerà come il restauro degli elementi architettonici deteriorati, delle facciate e della copertura, la sistemazione dei serramenti a chiusura della sala civica per una riqualificazione anche energetica degli spazi, la progettazione e installazione di schermature solari e l’aggiornamento delle finiture interne della sala. Inoltre è prevista anche la manutenzione straordinaria del cortile del Razzetto, con la sistemazione del fondo per renderlo il più drenante possibile e una nuova pavimentazione con ciottoli di fiume, che riprenda la soluzione già adottata per piazza Santa Chiara – e particolarmente presente nelle zone rurali del bresciano – andando a richiamare, con un maggior grado di finitura, le aie delle cascine lombarde.

L’importo complessivo delle opere è di 324.085,04 euro. «Tutte queste azioni verranno realizzate nel pieno rispetto dei Beni culturali e delle caratteristiche storiche del luogo – ha concluso la sindaca –. L’operazione si inserisce nel più ampio quadro della valorizzazione del patrimonio locale, con l’intento di restituire alla comunità un edificio funzionale, simbolico e rappresentativo della memoria collettiva».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...