«Le vie del Giubileo», quest’anno il trekking è attorno al Monte Orfano

Daniele Piacentini
L’evento di punta del Festival del cammino è in calendario domenica 26 ottobre: appuntamento alle 7.45 al Foro Boario
Il Trekking urbano dello scorso anno - © www.giornaledibrescia.it
Il Trekking urbano dello scorso anno - © www.giornaledibrescia.it
AA

Il periplo completo del Monte Orfano – 15 chilometri – è la novità 2025 del trekking urbano «Le vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità», evento di punta del Festival del cammino d’autunno presentato a Rovato. Comune, Lamu e Rosa Running Team ripropongono la camminata – aperta sia ai camminatori esperti sia alle famiglie – in calendario domenica nella capitale della Franciacorta.

Per Mariella Faustinoni, vicepresidente del Rosa Running Team, «il Festival del cammino d’autunno è l’ultima tappa di un percorso che, passo dopo passo, ci ha accompagnato alla scoperta del nostro territorio e della sua anima più profonda. Vogliamo essere un viaggio di conoscenza e di emozioni, in cui la storia, la cultura e la spiritualità si sono intrecciate con le persone, rendendo ogni cammino un’esperienza unica e condivisa».

Gli itinerari

A Rovato saranno due i percorsi proposti, in collaborazione con Iseo Guide e i volontari di Old Rugby Rovato e Cai, coinvolto «in una partnership – spiega il vicepresidente dello stesso Cai, Ezio Maifredi – che ci onoriamo di portare avanti ormai da alcuni anni. La nostra missione è la promozione e la scoperta consapevole del territorio e per questo mettiamo a disposizione della manifestazione le nostre competenze e le nostre persone».

Il periplo del Monte Orfano, da 15 chilometri, consentirà ai partecipanti di scoprire l’anima più vera e antica del luogo simbolo della Franciacorta, tra santuari, conventi e pievi dalla storia millenaria.

Il secondo percorso, da 5 chilometri, toccherà invece piazza Cavour, da oltre due secoli cuore pulsante economico e sociale di Rovato, allungandosi poi tra Santo Stefano, Convento dell’Annunciata e, a chiudere, il passaggio alla Big Bench (la panchina gigante) di Villa Cantù, per una foto ricordo panoramica.

Orgogliosa del Festival, che nella sua versione bresciana vede ancora una volta Rovato protagonista, è l’assessora competente, Valentina Bergo, che parla di «un appuntamento, più di ogni altro, capace di incarnare la visione che abbiamo per Rovato: una città che riscopre e valorizza se stessa attraverso i suoi tesori più autentici, unendo il benessere del corpo con la ricchezza dello spirito e della mente. Non si tratta solo di fare sport, ma di un’immersione profonda nella storia millenaria del Monte Orfano, la vera "anima" della Franciacorta».

La partecipazione all’iniziativa rovatese, che si inserisce nella XXII giornata nazionale del Trekking Urbano è gratuita, ma a numero chiuso per questioni organizzative. Pre-iscrizioni già aperte sul sito. In caso di posti ancora disponibili, sarà possibile iscriversi anche domenica, dalle 7.45, al Foro Boario, punto di partenza di entrambi i percorsi.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...