Vie da intitolare a grandi donne: ai cittadini di Adro e Torbiato la scelta

Daniele Piacentini
Il sondaggio proposto dal Comune si può votare in presenza e online fino a domenica. Tutti i nomi in lizza
La tangenzialina di Torbiato cerca nome - © www.giornaledibrescia.it
La tangenzialina di Torbiato cerca nome - © www.giornaledibrescia.it
AA

Cittadini di Adro e Torbiato al voto, in presenza e online, fino a domenica. Non si tratta però di elezioni amministrative - già tenutesi nell’estate 2024 - ma della prima consultazione popolare della storia per dare un nome condiviso alle nuove vie di Torbiato. Il Comune di Adro invita quindi tutti i cittadini a partecipare al sondaggio per scegliere i nomi da assegnare a tre nuovi spazi del territorio: la nuova tangenziale di Torbiato, i giardini della piazza centrale della frazione adrense e il nuovo collegamento interno al borgo.

Come spiega il sindaco, Davide Moretti, la decisione di chiedere il parere dei residenti è, per l’Amministrazione comunale, «un’occasione importante per rendere omaggio a grandi donne italiane che hanno segnato la storia del nostro Paese». Le proposte sul piatto, infatti, sono tutte in rosa: si va da Giuletta Pagani Bargnani, che nella prima metà dell’Ottocento trasformò la residenza di famiglia in un cenacolo culturale risorgimentale a Tina Anselmi, partigiana, parlamentare Dc e prima donna ministra; da Giulia Banzi Bazoli, insegnante bresciana, tra le vittime della strage fascista del 28 maggio 1974 in piazza della Loggia, ad Artemisia Gentileschi, pittrice seicentesca, celebre per l’attività artistica e per aver denunciato pubblicamente una violenza subita. E ancora: la poliziotta Emanuela Loi, uccisa il 19 luglio 1992 nella strage palermitana di via D’Amelio, con tre colleghi e il magistrato Paolo Borsellino; Alfonsina Strada - ciclista donna, partecipante al Giro d’Italia 1924, fino all’estromissione alla quinta tappa - e Ilaria Alpi, giornalista Rai, morta nel 1992 in Somalia con l’operatore Miran Hrovatin, indagando su un presunto traffico di armi e rifiuti tossici tra Roma e il Corno d’Africa.

Possono votare fino a domani online (il link è sul sito e le pagine social del Comune di Adro) o in presenza, oggi, in biblioteca, tutti i residenti maggiorenni.

Le dimissioni

La scelta dei cittadini sarà poi ratificata dal Municipio, da dove nelle ultime ore arriva un’altra novità: Andrea Vezzoli e Lorenzo Antonelli, consiglieri leghisti d’opposizione, hanno rassegnato le dimissioni. Al loro posto potrebbero rientrare in aula due pezzi da Novanta del Carroccio adrense: l’ex assessora al bilancio Moira Delbarba e l’ex sindaco - ed europarlamentare - Danilo Oscar Lancini

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...