Video della Locale sui social, per FdI «violata la privacy»

«Se c’è stata una violazione della privacy, qualcuno deve rispondere». Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia in Loggia punta il dito contro il video pubblicato sui social del Comune - e successivamente rimosso - che era stato registrato nel Comando della Polizia locale.
Il punto
«Si trattava di una panoramica dei locali della Municipale, dove a un tratto viene inquadrato un monitor su cui erano leggibili nomi, cognomi e turni dei vigili – spiega il capogruppo di FdI Mattia Margaroli –. C’è stata una evidente violazione della privacy e un uso improprio dei social». Il gruppo consiliare di FdI, il 19 giugno, ha inviato una lettera al direttore generale e al segretario della Loggia e al comandante vicario della Locale, Roberto Novelli, in cui invitava a «fare una segnalazione al Garante della privacy». «La lettera di risposta arrivata l’8 luglio - precisa Margaroli – dice che dopo aver interpellato il Data protection officer del Comune, questi non ha rilevato la necessità di attivare la notifica al Garante e che si è provveduto comunque a eliminare il video. Ma come? Dicono che non ci sono violazioni ma poi rimuovono il video».
La possibile violazione
Fratelli d’Italia annuncia un suo esposto al Garante e nel frattempo ha depositato un’interrogazione a risposta scritta in cui chiede, tra le altre cose, «di chiarire se la rimozione del video rappresenti un riconoscimento formale o informale della violazione e perché non vi sia stata una segnalazione al Garante; di riferire chi abbia autorizzato o materialmente pubblicato il video e di comunicare se siano stati avviati procedimenti disciplinari o azioni di accertamento delle responsabilità».
La Loggia difende la Locale
Netta la risposta della Loggia, per voce del direttore generale Baccaglioni: «Il responsabile non ha rilevato alcuna violazione della privacy, e quindi non è stato necessario notificare nulla al Garante. Infatti, la normale visione del video non consente di visualizzare alcun nome, né alcun dato relativo alle turnazioni. Solo con uno screenshot e zoomando emergono nominativi degli agenti, e non tutti risultano comprensibili, con codifiche delle turnazioni difficilmente utilizzabili da utenti generici; inoltre non sono riportate le assegnazioni, né incombenze o localizzazione lavorativa degli agenti. La scelta di eliminare la parte di video oggetto di screenshot risulta dunque coerente rispetto a un’azione amministrativa trasparente e affidabile».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.