Tracce Narranti, in Valtrompia l’inclusione si fonde con arte e natura

In Valtrompia la disabilità non rimane ai margini: è forza creativa e, da alcuni giorni, anche traccia viva nel paesaggio. Con «Tracce Narranti – Esperienze di co-creazione per la comunità e il territorio» giovani con disabilità under 40 delle cooperative sociali «Futura» di Nave e «Il Ponte» di Villa Carcina hanno intrecciato rami, disposto pietre e seminato bellezza insieme alle comunità triumpline. Un’arte che non si appende a una parete ma che cresce, muta e si dissolve con il tempo, fondendosi con la natura e restituendo a chi partecipa il senso profondo di appartenenza a un luogo.
Il progetto
Promosso dalla Collezione Paolo VI – arte contemporanea e sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando «Cultura diffusa», il progetto ha trovato in Valtrompia il filo conduttore di «Segni Accoglienti» ideato con il Sistema museale e l’Ecomuseo «La Montagna e l’Industria» della Comunità montana sotto la guida dell’artista Annamaria Gallo.

I laboratori di land art, promossi nei mesi scorsi insieme alle due cooperative e ai rispettivi utenti, sono stati luoghi di ascolto e relazione. Da foglie intrecciate, sassi disposti in cerchi e rami intrecciati a formare segni sono nate opere collettive, depositate in quattro paesaggi naturali diversi, pensate ad hoc per trasformarsi, lentamente, con le stagioni, fino a tornare alla terra.
Le inaugurazioni
Il percorso ha avuto quattro inaugurazioni diffuse. La prima, il 14 giugno, al Museo etnografico e Casa contadina di Lodrino. Questo appuntamento ha aperto il cammino, coinvolgendo cittadini e visitatori in una passeggiata tra memorie contadine e creazioni contemporanee. Il 21 giugno è stata la volta del museo Il Forno di Tavernole sul Mella, dove il dialogo tra il patrimonio industriale e le nuove installazioni ha suggerito una riflessione sul lavoro e sulle trasformazioni del territorio.
Il 17 luglio tappa alla Pieve della Mitria di Nave, dove il pubblico ha partecipato al lancio di bombe di semi lungo il sentiero, gesto semplice e poetico organizzato dalla biblioteca per seminare pace e bellezza. La chiusura si è tenuta lungo il sentiero del Castagneto da frutto di Bovezzo, tra i più vasti castagneti pubblici del Nord Italia, dove l’opera si è integrata con un paesaggio di grande valore naturalistico e comunitario.

Si continua
Questa prima fase si è chiusa, ma «Tracce Narranti» è pronto a continuare. Altri laboratori e iniziative intrecceranno prossimamente ancora arte, comunità e territorio.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.