CronacaGarda

In Valtenesi «Profumi di mosto» celebra la conclusione di un’ottima annata

Francesca Roman
All’iniziativa del Consorzio hanno preso parte 1.300 persone che hanno visitato le 25 cantine del territorio aderenti
Molte presenze all'edizione 2025 di «Profumi di mosto» - © www.giornaledibrescia.it
Molte presenze all'edizione 2025 di «Profumi di mosto» - © www.giornaledibrescia.it
AA

Tutti pazzi per la Valtènesi e i suoi «Profumi di mosto». La 24ª edizione della celebre manifestazione enoturistica, promossa dall’omonimo Consorzio per celebrare la fine della vendemmia, ieri, ha richiamato sulle sponde del Benaco più di 1.300 amanti del vino, confermandosi un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati del settore. Nemmeno il meteo incerto ha fermato i cultori del calice, anche se, a dire il vero, tantissime prenotazioni sono arrivate proprio a ridosso della data.

Le proposte

«Abbiamo venduto circa 1.800 esperienze in cantina – racconta il direttore del Consorzio Valtènesi Juri Pagani –, e circa il 50% dei visitatori era under 30. Molto apprezzati – prosegue – sono stati i tour tematici promossi dalle 25 cantine che hanno aderito all’evento, aprendo le proprie porte (e le proprie bottiglie, ndr) ai visitatori». Ogni azienda aveva in degustazione tre vini abbinati a un assaggio pensato per esaltarne i profumi e l’identità: era possibile costruire liberamente il proprio percorso, oppure scegliere uno dei nove tour tematici a tre tappe studiati per raccontare le diverse anime della Valtènesi, dai panorami sul lago alle dolci colline dell’entroterra.

La visita a una cantina - © www.giornaledibrescia.it
La visita a una cantina - © www.giornaledibrescia.it

«Siamo orgogliosi – aggiunge il direttore del Consorzio – di aver avuto in degustazione tutti e cinque i nostri vini premiati qualche giorno fa con i 3 bicchieri del Gambero Rosso: il Valtènesi rosa di Tenute del Garda, Pasini San Giovanni, Avanzi e Turina, e il San Martino della Battaglia di Selva Capuzza». Spin off dell’edizione 2025 di «Profumi di mosto» sarà, domenica 19 ottobre alla Casa del Vino di Puegnago, la speciale degustazione di tutte le etichette della denominazione Valtènesi: chi ha acquistato un biglietto per due cantine o per un tour a tre tappe, avrà accesso.

Carattere e lavoro

«Ogni calice – specifica il presidente del Consorzio Paolo Pasini – racconta il carattere mediterraneo della riviera gardesana e il lavoro dei nostri produttori: un patrimonio che vogliamo condividere con chi cerca esperienze autentiche e di qualità». Titoli di coda perfetti per una vendemmia da incorniciare. «Dopo tre anni abbastanza difficili – conclude – siamo riusciti ad avere una produzione di qualità eccellente, con maturazioni e sanità assolute, e anche di buona quantità».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...