Truffa del «falso incidente» in alcuni paesi della Bassa: «Non dare denaro»

In alcuni paesi della Bassa centrale sono stati segnalati alcuni tentativi della nota truffa del «falso incidente». Il copione è stato descritto anche via social da persone che avrebbero subito il tentativo di truffa o da loro conoscenti e familiari.
Anche i Comuni, come Isorella e Visano, hanno diramato un post sulle loro pagine ufficiali Facebook, per allertare tutti, spiegando dinamiche e come comportarsi: «I Carabinieri hanno segnalato nuovi casi di truffe telefoniche legate al cosiddetto “falso incidente” – scrive Isorella –. Il truffatore contatta la vittima, di solito tramite telefono fisso e si presenta come un avvocato. Con tono urgente e convincente, racconta che un familiare è stato coinvolto in un incidente stradale e che serve un pagamento immediato per “evitare conseguenze” o “risolvere la situazione”. In alcuni casi, un presunto incaricato si presenta poi a casa per ritirare denaro o oggetti di valore. Si tratta di una truffa. Non credere a queste telefonate».
Poi il «Come comportarsi«: «Non dare mai denaro, informazioni personali o bancarie a chi chiama per telefono; interrompi subito la conversazione se la voce si presenta come “avvocato” e parla di un incidente; contatta immediatamente il familiare citato o un parente di fiducia; chiama il 112 (Carabinieri) e segnala l’accaduto, anche se non hai consegnato nulla; parla di questo rischio con parenti, amici e vicini».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
