A Trenzano è tempo di Festoni tra contrade, arte e fede

Tempo di grandi feste a Cossirano. Anzi. Di Festoni. Un appuntamento quinquennale atteso però da dieci anni nella frazione di Trenzano, poiché l’edizione del 2020 fu cancellata a causa del Covid.
La festa
Avviati lo scorso sabato con la benedizione delle bandiere delle quattro contrade che si dovranno sfidare nei diversi giochi in programma (la Viola, la Gialla, la Arancio e la Verde) i Festoni dureranno fino a domenica 31 agosto, rappresentando un evento non solo religioso e di devozione, ma anche di arte, di cultura, di svago e divertimento per l’intera comunità. «Sono l’espressione viva della nostra tradizione – sostiene infatti il parroco, don Flavio Raineri –, dobbiamo viverli con intensità e con quello spirito di continuità che dona alla vita di tutti i giorni un senso e un sapore tutto nuovo. Sotto la protezione della Madonna e del nostro Patrono San Valentino».
Gli appuntamenti
I Festoni sono quindi giorni di incontro, condivisione, occasione per dimostrare l’appartenenza al paese, di giochi e preghiera. E la gioia della festa si vivrà con la sfilata della Fanfara dei Bersaglieri e della Tridentina domani alle 19.30 con anche una esibizione in oratorio. Sempre giovedì alle 20.30 sarà inaugurata la mostra fotografica di Giacomo Zanotti mentre venerdì alle 19 nella sala Paolo VI ci sarà il taglio del nastro della mostra dedicata a 42 opere di grafica di Giacomo Bergomi e a 11 sculture di Lino Sanzeni dedicate al mondo contadino (orari 20-22, domenica 10-12 e 17-22, domenica 31 agosto 10-12 e 20-22).

Sempre quella sera alle 21.30 è in programma la prima serata giovani ideata e organizzata proprio dai ragazzi del paese, come quella in programma il 28 agosto. Il pomeriggio di sabato sarà dedicato a divertenti giochi (Battaglia navale vivente al parco). Domenica alle 10 in chiesa, prima piccola processione con la statua della Madonna fino all’oratorio cui seguiranno la messa e il pranzo.
La parte conclusiva
La processione più significativa per le vie di Cossirano si vivrà domenica 31 dopo la messa delle 17, preceduta da gare di ciancol e carriolata delle mamme e seguita da una delle tante serate danzanti che animeranno i Festoni. Attivo quasi tutte le sere lo stand gastronomico.
«Voglio ringraziare i tanti volontari che si sono impegnati per la buona riuscita di questa edizione dei Festoni, la prima per me, e anche l’amministrazione comunale di Trenzano che ha collaborato con noi – conclude don Flavio –, che per questa occasione ha anche installato delle luminarie sulla chiesa e agli ingressi della frazione».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.