Trenitalia: il nuovo treno Milano-Monaco di Baviera passerà per Brescia

Marco Doria
Frecciarossa stabilisce dei nuovi collegamenti ferroviari fra Italia, Germania e Austria. Verrà attivata anche la tratta con partenza da Roma
Un treno ad alta velocità «Frecciarossa» - © www.giornaledibrescia.it
Un treno ad alta velocità «Frecciarossa» - © www.giornaledibrescia.it
AA

Sono destinati a crescere i collegamenti ferroviari diretti tra Italia, Austria e Germania: Brescia (ma forse anche la provincia) non perderà questo treno che vuol dire tanto sia in chiave turistica sia per chi si deve spostare su questo asse per lavoro.

I collegamenti

Entro il 2026 saranno attivati gli Alta Velocità che effettueranno le tratte Milano-Monaco di Baviera e Roma-Monaco di Baviera. Per quanto riguarda il treno con partenza dal capoluogo lombardo con un tempo di viaggio di sei ore e mezza, le principali fermate intermedie saranno a Brescia, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck, con un tempo di viaggio di sei ore e mezza. Invece per il treno con partenza da Roma, con un viaggio dalla durata di otto ore e mezza, le principali fermate saranno a Firenze, Bologna, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck.

Non solo Monaco nel futuro delle Frecce internazionali di Brescia: a partire dal 2028 partirà anche il treno diretto per Berlino con fermata intermedia pure a Norimberga. In quanto al lago di Garda, non sarà escluso dai nuovi servizi: nel documento in cui viene effettuata la richiesta delle tracce a RFI è aggiunta una fermata denominata Desenzano/Peschiera.

L’annuncio

L’annuncio è stato dato oggi a Monaco di Baviera da Gianpiero Strisciuglio, Ad e direttore generale di Trenitalia, insieme a Michael Peterson, membro del Cda per il Trasporto Passeggeri a Lunga Distanza di DB, e Sabine Stock, membro del Cda per il Trasporto Passeggeri a Lunga Distanza di ÖBB. Apostolos Tzitzikostas, Commissario Europeo per i Trasporti Sostenibili e il Turismo, ha partecipato con un videomessaggio.

«Collegare in treno l’Italia con le principali città europee – ha sottolineato Gianpiero Strisciuglio – è uno degli obiettivi strategici del Gruppo Fs. Ci confermiamo protagonisti anche sui mercati internazionali, con l’ambizione di diventare il treno degli europei e non solo degli italiani. Questi nuovi collegamenti si aggiungeranno a quelli già operativi tra Milano e Parigi. Inoltre, tra Svizzera, Austria e Italia sono attivi collegamenti Eurocity ed Euronight, realtà che migliorano e rendono più sostenibili le connessioni per lavoro, studio e turismo con il resto d'Europa».

Commission Action Plan

Il progetto di collegamento ferroviario fra Italia, Austria e Germania è stato anche selezionato dalla Commissione Europea come progetto pilota nell’ambito del Commission Action Plan e mira a migliorare l’offerta di trasporto internazionale e a rispondere alla crescente domanda di viaggi tra i Paesi europei con un mezzo sostenibile come il treno. L’apertura del Tunnel di Base del Brennero ridurrà i tempi di viaggio di circa un’ora. I servizi, inoltre, verranno gradualmente estesi verso Berlino e Napoli da dicembre 2028.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.