Transumanza, Borno in festa: tre giorni di sfilate, gusto e tradizione

Uno degli appuntamenti più attesi e partecipati della Valcamonica si terrà dal 26 al 28 settembre
  • Festa della Transumanza di Borno: alcune immagini dalla scorsa edizione
  • Festa della Transumanza di Borno: alcune immagini dalla scorsa edizione
  • Festa della Transumanza di Borno: alcune immagini dalla scorsa edizione
  • Festa della Transumanza di Borno: alcune immagini dalla scorsa edizione
  • Festa della Transumanza di Borno: alcune immagini dalla scorsa edizione
AA

Dal 26 al 28 settembre Borno tornerà a trasformarsi in una grande fattoria a cielo aperto per la 29esima edizione della Festa della Transumanza, uno degli appuntamenti più attesi e partecipati della Valcamonica.

L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Borno con il coinvolgimento delle aziende agricole locali e il sostegno di numerose realtà del territorio, celebra come ogni anno il ritorno del bestiame dagli alpeggi, rinnovando il legame con la cultura contadina e le radici della montagna camuna.

La sfilata e il programma

La domenica mattina il borgo si colorerà con la sfilata di mucche, cavalli, asini, capre e pecore addobbati a festa. Tra applausi, fotografie e i rintocchi delle tradizionali cioche, il corteo rimane il momento simbolico della manifestazione, capace di unire comunità e identità. Accanto alla sfilata, sono in calendario: la grande esposizione zootecnica nella nuova tensostruttura al Piazzale Dassa,  Mercatini artigianali e laboratori didattici per le scuole, attività agricole dal vivo: mungitura, cagliata, marchiatura del Silter DOP, ferratura cavalli, mostra micologica con contest dedicati al porcino più pesante e al cesto più creativo, workshop dell’Istituto CFP Padre Marcolini sulla gelsibachicoltura.

Il gusto

Novità assoluta dell’edizione 2025 sarà lo Spazio Food Truck, che affiancherà le aree già consolidate: il Pala Pattinaggio, con piatti tipici della Transumanza come stufato con polenta e toro allo spiedo; lo Street Food «Da Alena», con proposte sfiziose e vini e birre della Valle; i ristoranti del territorio, che offriranno menù della tradizione.

Non mancheranno i momenti di intrattenimento: la Farmer Night di venerdì, la serata danzante del sabato e, la domenica pomeriggio, le esibizioni dei gruppi folkloristici «Come Eravamo» e «La Bugada».

Una festa che unisce

«La Transumanza non è solo un evento: è un gesto collettivo che custodisce memoria, tramanda cultura, unisce tradizione e comunità», spiega il coordinatore Matteo Pedrazzani. Ogni anno la manifestazione richiama oltre 8.000 presenze, diventando un punto di riferimento per tutta la provincia. L’edizione 2025 porterà anche alcune novità organizzative: navette dai parcheggi periferici, più spazi per espositori e il lancio del nuovo sito ufficiale www.transumanzaborno.it.

Una tre giorni che celebra la montagna, la vita rurale e l’agricoltura come patrimonio condiviso di cultura e tradizione.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...