Afghanistan, terremoto al confine col Pakistan: più di 800 i morti

Un sisma di magnitudo 6.0 ha colpito la provincia di Konar: il bilancio provvisorio parla anche di oltre 2.500 feriti, decine di case sotto le macerie
Mezzi di soccorso in Afghanistan dopo il terremoto - Foto Epa/Samiullah Popal © www.giornaledibrescia.it
Mezzi di soccorso in Afghanistan dopo il terremoto - Foto Epa/Samiullah Popal © www.giornaledibrescia.it
AA

Continua ad aggravarsi il bilancio delle vittime del terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito la provincia di Konar, nell’Afghanistan orientale, al confine con il Pakistan. Il sisma, con una profondità di soli 8 chilometri, ha scosso gli edifici da Kabul alla capitale pakistana Islamabad.

Bilancio provvisorio

I morti registrati nell’area, secondo quanto riferito dai funzionari del governo talebano, sono più di 800. Si parla di oltre 2.500 feriti.

Tuttavia – avverte la Bbc – i dettagli sono ancora in fase di definizione e questi numeri potrebbero cambiare, soprattutto data la lontananza della zona colpita e la difficoltà per le organizzazioni umanitarie internazionali di raggiungerla.

I soccorsi

Diverse fonti del governo talebano hanno riferito alla Bbc che «decine di case sono sotto le macerie». Si ritiene – scrive l’emittente – che la maggior parte delle case danneggiate si concentrino nella valle di Mazar, all’interno del distretto di Norgal. La valle si trova in una zona montuosa.

La zona colpita dal sisma
La zona colpita dal sisma

Con le strade bloccate dalle frane, la polizia della provincia di Kunar ha comunicato alla Bbc che le operazioni di soccorso possono essere effettuate solo per via aerea. Elicotteri con personale medico sono arrivati sul luogo del isma per curare e trasportare i feriti. Nel frattempo nella provincia di Nangahar decine di volontari si sono precipitati negli ospedali per donare il sangue.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.