Tenta di truffare un'anziana con il finto nipote in ospedale

La Redazione Web
Il tentativo è andato a vuoto grazie alla presenza della vittima e alla pronta chiamata al numero di emergenza 112. Sul posto sono intervenute le Volanti. Arrestato un 47enne
La tentata truffa ingaggiata da una telefonata sul cellulare
La tentata truffa ingaggiata da una telefonata sul cellulare
AA

Grazie alla presenza della vittima e al tempestivo intervento delle Volanti della Polizia di Stato e del Commissariato Carmine, è stato sventato un tentativo di truffa ai danni di un’anziana residente in via Vivanti a Mompiano.

La telefonata

Venerdì mattina la donna ha ricevuto una telefonata sul proprio cellulare da un uomo che, spacciandosi per il nipote, le raccontava di essere ricoverato in ospedale e bisognoso di cure urgenti. Poco dopo la chiamata è stata passata a un altro interlocutore che, presentandosi come il «caporeparto» della struttura sanitaria, le ha comunicato la necessità di acquistare tre iniezioni provenienti dalla Svizzera, non coperte dal Servizio sanitario nazionale, per un valore complessivo di 18mila euro.

I truffatori hanno convinto la signora a procurarsi il denaro, annunciando che un presunto «cassiere dell’ospedale» sarebbe passato a casa sua per ritirarlo. Tuttavia, la donna, insospettita, ha contattato il numero di emergenza 112 e ha raccontato l’accaduto alla Centrale operativa della Questura.

Immediatamente sono intervenute due pattuglie, che hanno presidiato l’abitazione e visionato le telecamere della zona. Pochi minuti dopo, il sedicente cassiere ha citofonato per introdursi in casa: vistosi scoperto, ha tentato la fuga, ma è stato bloccato e arrestato dagli agenti.

L’arresto

Si tratta di un 47enne di origini napoletane, già noto alle forze dell’ordine per precedenti penali. L’uomo è stato arrestato per tentata truffa aggravata e portato nel carcere a Canton Mombello.

A seguito dell’episodio, il questore Paolo Sartori ha emesso nei suoi confronti un foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel Comune di Brescia per i prossimi quattro anni. In caso di violazione, l’uomo rischia fino a un anno e mezzo di carcere e una multa fino a 10mila euro.

Attenzione

L’episodio conferma quanto sia fondamentale la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine. La Polizia di Stato rinnova l’invito a prestare la massima attenzione e a non fidarsi di richieste di denaro da parte di sconosciuti, anche se presentati come parenti o rappresentanti di istituzioni.

In particolare, gli agenti ricordano che i truffatori spesso si spacciano per esponenti delle forze dell’ordine, impiegati di banca, poste, ospedali o tribunali. Una tecnica frequente consiste nel tenere occupati i telefoni delle vittime per impedire loro di contattare familiari o le autorità.

In caso di dubbi, la raccomandazione è di non aprire mai la porta a sconosciuti e di chiamare subito il Numero unico di emergenza 112, dove risponde sempre un operatore qualificato delle forze di polizia.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...