La «Tavolata senza muri» riunisce a Gussago 640 persone

Federico Bernardelli Curuz
La festa, animata dalla musica dei giovani dell’Orchestra Venturelli, proseguirà nel corso del pomeriggio
  • La «Tavolata senza muri» a Gussago
    La «Tavolata senza muri» a Gussago - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Tavolata senza muri» a Gussago
    La «Tavolata senza muri» a Gussago - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Tavolata senza muri» a Gussago
    La «Tavolata senza muri» a Gussago - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Tavolata senza muri» a Gussago
    La «Tavolata senza muri» a Gussago - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Tavolata senza muri» a Gussago
    La «Tavolata senza muri» a Gussago - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Tavolata senza muri» a Gussago
    La «Tavolata senza muri» a Gussago - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Tavolata senza muri» a Gussago
    La «Tavolata senza muri» a Gussago - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Tavolata senza muri» a Gussago
    La «Tavolata senza muri» a Gussago - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Tavolata senza muri» a Gussago
    La «Tavolata senza muri» a Gussago - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Tavolata senza muri» a Gussago
    La «Tavolata senza muri» a Gussago - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Tavolata senza muri» a Gussago
    La «Tavolata senza muri» a Gussago - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Tavolata senza muri» a Gussago
    La «Tavolata senza muri» a Gussago - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Tavolata senza muri» a Gussago
    La «Tavolata senza muri» a Gussago - © www.giornaledibrescia.it
AA

Oggi Gussago si trasforma nella capitale bresciana dell’inclusione grazie alla «Tavolata senza muri», evento simbolo che sta animando piazza Vittorio Veneto con una grande partecipazione: oltre 640 persone, tra famiglie, cittadini di ogni età, volontari e tanti volti nuovi che hanno deciso di sedersi insieme per condividere non solo un pranzo, ma soprattutto il valore della comunità e dell’accoglienza.

La festa

L’atmosfera è quella di una festa popolare autentica: lunghi tavoli imbanditi, sorrisi, strette di mano tra perfetti sconosciuti, piatti semplici preparati grazie al Gruppo emergenza freddo e al sostegno della Comunità Masci. Sullo sfondo, la musica dal vivo dei giovani dell’Orchestra Venturelli, i canti della Corale Santa Maria Assunta e la vivacità del Gruppo Bandistico di Gussago colorano l’incontro con note di gioia e speranza. Ogni commensale indossa una molletta con il proprio nome, piccolo simbolo di dialogo e vicinanza, che aiuta a superare barriere e diffidenze.

Lo spettacolo

La manifestazione prosegue anche nel pomeriggio con tantissime iniziative dedicate a grandi e piccoli: dopo il pranzo, il Carrozzone degli artisti porta in scena lo spettacolo del Clown cotoletta, tra risate e applausi coinvolgendo anche i più giovani con giochi, laboratori e una merenda collettiva organizzata dagli animatori del Grest. L’obiettivo dichiarato rimane quello di costruire legami veri, abbattere le distanze e dimostrare, attraverso la convivialità, che una comunità aperta è possibile. A Gussago oggi i muri hanno davvero lasciato spazio ai ponti della solidarietà: la «Tavolata senza muri» si conferma laboratorio concreto di cittadinanza attiva e testimonianza viva di un paese che non ha paura di essere inclusivo. La festa continua, perché qui l’accoglienza è un abbraccio che non finisce.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.