Suor Maria Troncatti santa: oggi a Roma la canonizzazione

Sette nuovi santi che tengono accesa la luce della fede e quindi della speranza nel mondo, sette nuovi santi che sono loro stessi la luce della speranza. In piazza San Pietro si è celebrato il rito delle canonizzazioni: tra le nuove luci di speranza c’è anche la bresciana suor Maria Troncatti, religiosa salesiana, evangelizzatrice e missionaria.
Papa Prevost ha definito i nuovi santi benefattori dell’umanità. «Quando il Figlio dell’uomo verrà, troverà la fede nella provvidenza di Dio? - ha detto papa Leone nell’omelia - È questa fede, infatti, che sostiene il nostro impegno per la giustizia, proprio perché crediamo che Dio salva il mondo per amore, liberandoci dal fatalismo. Chiediamoci dunque: quando sentiamo l’appello di chi è in difficoltà, siamo testimoni dell’amore del Padre, come Cristo lo è stato verso tutti? Egli è l’umile che chiama i prepotenti a conversione, il giusto che ci rende giusti, come attestano i nuovi Santi di oggi: non eroi, o paladini di qualche ideale, ma uomini e donne autentici».
I pellegrini bresciani in piazza San Pietro
«Non potevamo mancare per la nostra santa». In piazza San Pietro fin dalle prime ore del mattino, come da tradizione, ci sono migliaia di fedeli per suor Maria Troncatti, ma soprattutto loro: i suoi compaesani arrivati in massa (circa 500) dal piccolo Corteno Golgi in Valcamonica.
Una splendida giornata, la tipica ottobrata romana, che oltre al sole porta in piazza San Pietro la grande emozione (e lo straordinario affetto) per la suora missionaria (una salesiana) che in Ecuador ha portato quotidianamente la speranza anche dove sembrava impossibile. Oggi papa Leone XIV proclama suor Troncatti santa, la 48esima persona bresciana a essere innalzata agli onori degli altari.
Sacrificio
La religiosa era della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice, il ramo femminile dei salesiani; la grande famiglia di don Bosco è già in festa. Ieri sono arrivati a Roma i ragazzi dell’Istituto don Bosco di Brescia, ma anche una delegazione della scuola Maria Ausiliatrice.
«Che donna stupenda – svela la direttrice della scuola –. Non ha perso la tempra della montanara un po’ bresciana e un po’ valtellinese, ma l’ha portata nella sua selva, che e diventata la patria del cuore fino al sacrificio della sua stessa vita. La "doctora", la "madrecita", la missionaria dal cuore immenso, sarà posta d’innanzi al mondo perché tutti possano imparare a fare della propria esistenza un dono affinché nessuno rinunci alla speranza». Una testimonianza straordinaria della santità intesa come impegno quotidiano al servizio e in aiuto del prossimo.
Ieri nella grande parrocchia romana dedicata a don Bosco, nel quartiere di Cinecittà, si è festeggiata la madrecita; nel pomeriggio la festa con i giovani arrivati da tutta Italia, in serata la veglia cui ha partecipato anche il nostro vescovo Pierantonio Tremolada.
Testimoni
Sono salesiane anche le religiose che si occupano della casa natale di Paolo VI a Concesio. «Quando ci è stato chiesto questo servizio – ci racconta suor Monica Gianoli – un sentimento ci ha pervaso: quello della riconoscenza nei confronti di Montini, per la stima, il bene che ha voluto al nostro Istituto. Inoltre il carisma educativo e l’amore ai giovani ha attraversato la vita di san Paolo VI. La sua attenzione all’educazione sia umana che culturale che spirituale la troviamo nella nostra passione educativa del far crescere buoni cristiani e onesti cittadini».
L’essere in casa natale, prosegue la religiosa, «per noi è una magnifica esperienza di accoglienza e di evangelizzazione attraverso e grazie la sua vita, le sue scelte, il suo magistero. La vita di un testimone parla e offre senso e significati». Perché come diceva lo stesso Montini, «il nostro tempo ascolta più i testimoni che i maestri e se ascolta i maestri lo fa perché sono testimoni».
Questa mattina grande festa in piazza San Pietro, suor Troncatti sarà santa nella Giornata missionaria mondiale; lei esempio altissimo di missionaria che ha speso la sua vita per gli ultimi.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.