CronacaGarda

Sul Garda le ville e le dimore storiche sono testimoni di eleganza

La Redazione Web
Villa Bettoni a Bogliaco e la dimora neogotica sull’Isola del Garda sono aperte al pubblico: perché vale la pena visitarle
Villa Bettoni ha un monumentale giardino all’italiana
Villa Bettoni ha un monumentale giardino all’italiana
AA

Sono dimore lussuose, retaggi di fasti nobiliari passati e oggi palazzi che si possono visitare, sognando feste, balli e crinoline.

Villa Bettoni a Bogliaco

Una maestosa residenza d’epoca a specchio sul Garda è la settecentesca Villa Bettoni a Bogliaco, frazione di Gargnano, sulle pendici del Parco dell’Alto Garda Bresciano. Edificio nobiliare degli illustri Conti Bettoni, ospitò, tra gli altri, Giacomo Puccini, Victor Hugo, Giuseppe Garibaldi e perfino Napoleone Bonaparte. Chiamata «la piccola Versailles», è ottimamente conservata e presenta possenti architetture, eleganti affreschi, preziose sculture e opere d’arte, oltre a un monumentale giardino all’italiana con le sculture di Gian Battista Locatelli, le fontane, una suggestiva grotta artificiale, la bellissima scalinata e i resti dell’antica limonaia.

  • Villa Bettoni a Gargnano
    Villa Bettoni a Gargnano
  • Villa Bettoni a Gargnano
    Villa Bettoni a Gargnano
  • Villa Bettoni a Gargnano
    Villa Bettoni a Gargnano

Inserita nel Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza, Villa Bettoni apre le porte al pubblico, offrendo la possibilità di immergersi nella storia di questa famiglia. Tra imponenti sale, mobili principeschi e scale riccamente affrescate, si potrà assaporare lo stile di vita signorile e il gusto per il bello, godendo di panorami mozzafiato in una delle zone più incantevoli del lago di Garda. Le visite guidate di Villa Bettoni sono previste in primavera ed estate solo su prenotazione al sito www.online.villabettoni.it. Ad accompagnare i visitatori sarà un membro della famiglia Bettoni, tuttora residente nella dimora.

La villa neogotica sull’Isola del Garda

Ancora abitata è anche la meravigliosa villa in stile neogotico veneziano dell’Isola del Garda, tra il golfo di Salò e la baia dello Smeraldo, conosciuta anche come isola dei Frati o isola Borghese. Un’isola verde ed elegante, con una storia ultramillenaria, oggi aperta al pubblico e facilmente visitabile. Sull’isola trova spazio un’imponente villa, costruita nei primi del ’900, finemente decorata e munita di una torre con merlature. La villa è incastonata in un paesaggio naturale davvero eccezionale: sulla terrazza centrale c’è un grandioso esempio di giardino all’italiana, mentre sulla terrazza inferiore, a ridosso del lago, crescono alberi da frutto tra cui kiwi, limoni, melograni, arance. Si possono osservare fiori unici, mentre a fianco della villa crescono palme provenienti dalle Canarie.

La villa neogotica sull'Isola del Garda - © www.giornaledibrescia.it
La villa neogotica sull'Isola del Garda - © www.giornaledibrescia.it

L’isola del Garda è l’isola più grande del lago di Garda. Già abitata in epoca romana, nel 1220 si hanno testimonianze di un passaggio di S. Francesco d’Assisi. Nel corso del Quattrocento divenne un importante centro ecclesiastico per la meditazione, per poi passare di mano in mano e arrivare ai giorni nostri sotto la proprietà della famiglia Cavazza, la quale si impegna per la valorizzazione del luogo, con visite guidate ed eventi. L’isola è visitabile da aprile a ottobre, maggiori informazioni sul sito www.isoladelgarda.com.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti
Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...