Stretta sul porto d’armi, a Brescia da giugno 304 sequestri

Il questore di Brescia Paolo Sartori ha creato una task force per verificare le licenze e i requisiti psicofisici di chi ne è detentore
Le armi sequestrate dalla Questura di Brescia
Le armi sequestrate dalla Questura di Brescia
AA

Una stretta sulle licenze di porto d’armi ma anche sulla detenzione di pistole e fucili. È quanto ha disposto il questore di Brescia Paolo Sartori che ha creato in queste settimane una task force di esperti in divisa per verificare non solo le condizioni di titolarità delle licenze di porto d’armi (per caccia, difesa personale e tiro a volo e per licenza di collezione) ma anche  per valutare i requisiti psicofisici dei detentori di armi a qualunque titolo, dunque anche per quelle ereditate da congiunti.

La legge e i sequestri

«La legge impone ai questori una prudente valutazione sul possesso dei requisiti delle persone che detengono armi a diverso titolo (per licenza di porto oppure anche solo per mero possesso in casa), una valutazione che non può prescindere dal considerare anche gli aspetti psicofisici certificati dai medici o a seguito di condotte che denotano uno scarso controllo personale o comportamenti antisociali, come l’aver avuto litigi per futili motivi o di difficile convivenza con i vicini» spiega Sartori.

Il questore Paolo Sartori alla conferenza - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
Il questore Paolo Sartori alla conferenza - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it

I numeri

Da qui una serie di attività di verifiche già avviate da giugno che hanno portato alla revoca di 44 licenze di porti d’arma e il sequestro di 304 armi da fuoco. Le situazioni sono le più disparate, affidate appunto alla sagacia del questore e dei suoi collaboratori, che hanno visto depositare in Questura da giugno 212 fucili da caccia, 34 revolver e 57 pistole semiautomatiche oltre a 13 sciabole e circa 700 cartucce.

Nella nostra provincia sono 33.768 le licenze di porto d’armi rilasciate di cui 19.339 per caccia e 14.539 per uso sportivo. Le licenze di collezione d’armi sono 1.539 (di cui 461 per armi antiche). «La nostra raccomandazione riguarda il rispetto degli obblighi di diligenza nella custodia delle armi, la loro immediata denuncia in caso di furto, la corretta manutenzione e la perizia nel maneggio oltre all’osservanza del mantenimento dei requisiti psicofisici dei possessori» continua Sartori.

Armi e guida in stato d’ebbrezza

Emblematico il caso presentato stamattina in Questura: nel caso di sanzioni per guida in stato di ebbrezza è già successo nella nostra provincia che il questore disponesse il sequestro di tutte le armi detenute.

Alcune delle armi sequestrate - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
Alcune delle armi sequestrate - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it

«Un atteggiamento quello dell’ebbrezza alla guida che tanti sottovalutano ma che nella gestione dell’ordine pubblico non deve essere trascurato. Chi si mette alla guida da ebbro dimostra di non avere un controllo di sé: da qui la nostra revoca alla detenzione di armi e magari l’esito della confisca con la distruzione o la vendita delle armi» continua Sartori.

Dalle prossime settimane la task force di esperti di polizia amministrativa in questura sarà attiva e verificherà la presentazione dei certificati di idoneità psicofisica che i detentori di armi senza una licenza attiva devono presentare periodicamente alla Polizia o ai carabinieri per continuare a detenere armi.

«Abbiamo già inviato 56 diffide ad altrettanti possessori di armi non in regola con la presentazione periodica obbligatoria dei certificati medici: 15 posizioni sono state sanate dalla presentazione della documentazione. Solo in città si stima che ci siamo 24mila detentori di armi. Il vaglio passerà sulla globalità di queste posizioni» continua Sartori. «Il possesso di un’arma e il suo maneggio sono una responsabilità: da parte nostra ci teniamo che tutte le prescrizioni di sicurezza pubblica siano rispettate» conclude il questore.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...