Strage, 51 anni dopo: il calendario delle celebrazioni bresciane

Oltre un mese di appuntamenti per il 51esimo anniversario della Strage di piazza della Loggia del 28 maggio: il programma
"Camminando con la giustizia" il 28 maggio
AA

«Camminando con la giustizia» per far emergere la verità. Nel solco di un percorso corale e mai interrotto si innestano le celebrazioni per il 51esimo anniversario di Piazza Loggia. Una ricorrenza che quest’anno si arricchisce di un tassello significativo per la comunità e le sue istituzioni: la sentenza emessa dal Tribunale dei Minori, che lo scorso 3 aprile ha condannato a 30 anni Marco Toffaloni, ritenuto l’esecutore materiale della strage.

Lungo calendario

Un lungo calendario, dall’8 maggio scorso al prossimo 16 giugno, articola le tappe di un pellegrinaggio che rinnova, da cinquant’anni a oggi, l’omaggio di una città ai suoi martiri. «Un cammino che culmina nella giornata del 28 maggio, che interpretiamo come momento di vita» specifica Manlio Milani, presidente di Casa della Memoria, alla regia delle tante iniziative in programma, sia nel capoluogo che in numerose località della provincia, sposando il tema «Camminando con la giustizia».

Appuntamenti

Se la commemorazione del 28 maggio si sostanzierà dei rituali consolidati – la messa al Vantiniano, gli otto rintocchi, l’omaggio alla Stele –, il percorso si sostanzierà di tappe altrettanto significative «in cui il fare memoria sarà declinato nei molteplici linguaggi della musica, del cinema, dell’architettura, della parola scritta e dello sport» prosegue Milani. Se il complesso degli appuntamenti è agilmente consultabile sul sito www.stragedipiazzaloggia.it, ne riferiamo di seguito alcuni fra i più significativi.

Il 24 maggio, alle 17, nella Sala del Camino di Palazzo Martinengo delle Palle, lo scrittore Maurizio Maggiani presenta il suo ultimo «La memoria e la lotta. Calendario intimo della Repubblica» (Feltrinelli), in dialogo con Roberto Tagliani. Qualche ora dopo, alle 20.45, Santa Maria del Carmine ospiterà il Concerto in memoria dei caduti del Coro Filarmonico di Brescia. La Banda «Capitanio» sarà invece protagonista il 27 maggio, alle 21, del tradizionale concerto sotto al porticato della Loggia.

La conferenza stampa di presentazione degli eventi commemorativi - Foto Comune di Brescia/Christian Penocchio
La conferenza stampa di presentazione degli eventi commemorativi - Foto Comune di Brescia/Christian Penocchio

Sempre 27 maggio, alle 18 al Teatro Borsoni, sarà presentato «Shrapnel», libro fotografico che introduce e accompagna la proiezione del film «Non perché c’eravamo», che verrà proposto, sottotitolato in lingua inglese, alle 19.30 e alle 21 e con repliche il 28 maggio, dalle 17 alle 20.

Lo stesso giorno, alle 17.30 a Palazzo Martinengo delle Palle, inaugura la mostra «In ricordo nel presente» dedicata all’architetto Carlo Scarpa e alla genesi del progetto della Stele che commemora le vittime in piazza Loggia. Sarà dedicato agli studenti, invece, l’incontro con lo scrittore Antonio Scurati, Premio Strega 2019, in programma il 28 maggio alle 11 in San Barnaba.

In provincia

Mai come quest’anno, infine, la commemorazione arriverà nei luoghi della provincia. Rodengo Saiano, Rezzato, Salò e Bedizzole arricchiscono di proposte un cartellone che proseguirà fino al 16 giugno, includendo le celebrazioni di una Festa della Repubblica, cementata anche col sangue di chi in nome della democrazia ha lasciato la sua vita in piazza.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.