Verolanuova, il Comune alle associazioni sportive: «Evitare sprechi»

Lo sport è uno degli ingranaggi fondamentali della comunità di Verolanuova e a confermarlo è la varietà delle attività sportive proposte, calcio, basket, pallavolo, nuoto, ginnastica artistica, tennis, bocce e tanto altro. A testimoniare l’amore per lo sport dei verolesi, poi, c’è il buon numero di atleti iscritti.
I dati
Tra questi spicca il calcio, con 180 ragazzi tesserati, di cui 106 sono residenti a Verolanuova; segue il basket con 111 iscritti, di cui 63 del paese; 81 gli appassionati di pallavolo di cui 44 di Verolanuova. Alti anche i numeri della ginnastica artistica: la Ag Armonia ha 93 iscritti, 54 di Verolanuova dei quali 37 bambini e 17 over.
Tante le proposte, quindi, sostenute dal fatto che sono parecchie le strutture disponibili gratuitamente per le associazioni sportive sul territorio come le palestre dell’Itc Mazzolari, del Cfp Zanardelli; i tre campi da calcio a 11, due allo stadio di Verolanuova e uno completamente rimesso a nuovo a Cadignano, più quello a sette in sintetico all’oratorio; poi gli spazi dedicati al tennis e al basket all’aperto e alle bocce.
Investimento
Piscina comunale a parte, che è gestita dal Gruppo sportivo verolese che collabora con il Comune, gli altri impianti sono gestiti direttamente dal Municipio e utilizzati gratuitamente dalle associazioni sportive nonostante, come messo in evidenza dall’Amministrazione di Verolanuova, i costi di gestione e di manutenzione per ogni struttura siano elevati.
«I costi di gestione degli impianti – ha detto il sindaco Stefano Dotti – sono alti, basti pensare che solo quelli per le utenze si aggirano attorno ai 120/130 mila euro, poi ci sono le manutenzioni ordinarie e straordinarie che, per fortuna, al momento riusciamo ad ammortizzare grazie ad una parte degli oneri di urbanizzazione che otteniamo promuovendo l’insediamento di nuove aziende a Verolanuova, che arrivano, chiedono concessioni di superficie, acquistano aree o altro. Questo ci permette di continuare a lasciare l’utilizzo gratuito degli impianti alle associazioni».
L’Amministrazione
Fin qui tutto bene, ma l’Amministrazione, come si fa in famiglia, chiede attenzione e collaborazione per evitare sprechi: «Chiediamo – dice il primo cittadino – una maggiore attenzione, cura e rispetto nell’uso delle strutture per evitare sprechi di luce, acqua o altra energia che potrebbe essere risparmiata. Quello che domandiamo è una maggiore responsabilità a chi usa gli impianti, ma se ciò non dovesse avvenire, e ci spiacerebbe molto, saremo costretti a chiedere ad ogni associazione sportiva un piccolo contributo economico per sostenere i costi di gestione».
L’Amministrazione è sempre attenta e favorevole a valorizzare lo sport come strumento per la salute, condivisione e promozione sociale, ma quello che domanda alle associazioni sportive locali è una maggiore attenzione e responsabilità nell’utilizzo delle strutture per evitare sprechi energetici.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.