È morto Maurizio Camossi, fondatore del Resto del Maury

Una persona insostituibile, non solo per la comunità di Sarezzo, della quale era originario, ma per tutto il territorio valtrumplino: è morto questa mattina Maurizio Camossi, da tutti conosciuto come Maury.
Ragioniere di formazione, appassionato di sport e molto attivo nel sociale, non era bastata una malattia neurodegenerativa diagnosticata all’età di tre anni – che lo faceva muovere in sedia a rotelle – a spegnerne entusiasmo e forza d’animo. Maurizio – che aveva 65 anni – era fondatore e presidente della società sportiva dilettantistica «Resto del Maury», che dava il nome all’omonima squadra di calcio a sei che negli anni ha più volte fatto parlare di sé al Torneo notturno di Polpenazze.

Magica follia di un sorriso
La società conta oggi – sotto il motto «magica follia di un sorriso» – oltre cento affiliati tra pallavolo, calcio, sci, tennis, ciclismo, motocross e rally. Nel 2009 Maurizio era stato insignito anche del premio «Aib» nell’ambito del premio Bulloni.
«È una grandissima perdita per tutti noi – ha commentato la sindaca di Sarezzo Valentina Pedrali –: Maurizio era un’anima bella dal cuore grande, completamente dedicato agli altri. Ha lasciato qualcosa a tutti coloro che ha incontrato, e mancherà non solo alla nostra comunità come esempio di forza di volontà e di costante voglia di vivere e di essere disponibile nei confronti degli altri».
I premi e i ringraziamenti
Maurizio era stato insignito proprio ad inizio anno del Faustino di Bronzo, la civica benemerenza consegnata annualmente dall’Amministrazione saretina, in quanto «esempio luminoso per tutti, in particolare per i più giovani, di impegno, solidarietà e resilienza».
«Sia io che tutte le Amministrazioni che mi hanno preceduto dobbiamo ringraziarlo per tutto quello che ha fatto», ha chiosato la prima cittadina.
Tantissimi anche i commenti che hanno subito invaso i social al diffondersi della notizia, tra chi lo ha ricordato come un «combattente, con grande tenacia ed immensa voglia di vivere», «un pilastro della Valtrompia» ed un «feroce appassionato di sport» e chi semplicemente gli ha augurato un «buon viaggio Maury, mancherai».
Il funerale
La salma riposa alla casa del commiato delle onoranze funebri Rambaldini e Gatta a Sarezzo (in piazzale Europa): le visite sono dalle 9 alle 19 e venerdì alle 18 è prevista la veglia di preghiera. Il funerale si terrà sabato 2 agosto alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di Sarezzo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.