CronacaGarda

A Salò torna il Garda Lake History Festival con Follini, Pons e tanti altri

Oltre a loro, ci saranno Giovanni Orsina e Fabio Martini. Gli incontri si terranno alle 20.30 nella sala dei Provveditori della Magnifica Patria e saranno a luglio: nelle giornate dell’11, 19 e 20. Ad agosto: l’1
Il Garda Lake History Festival
Il Garda Lake History Festival
AA

Torna il Garda Lake History Festival, la kermesse che rende la storia accessibile, viva e partecipata, con eventi aperti a tutti. La promuove il Centro Studi Rsi di Salò, presieduto dal prof. Roberto Chiarini, che ha dato il via alla terza edizione di questa rassegna di incontri con storici, scrittori e politologi d’eccezione per esplorare i protagonisti che hanno segnato la storia italiana del secolo scorso.

L’edizione

Questa edizione è infatti dedicata a «Il Novecento e oltre» e prevede cinque serate, tutte alle 20.30, nell’elegante Sala dei Provveditori della Magnifica Patria, ossia del municipio salodiano, a cura di cinque grandi nomi, dedicate a cinque figure storiche che hanno segnato il Novecento italiano. Il primo appuntamento è andato in scena il 4 luglio con lo storico Giordano Bruno Guerri che ha acceso i riflettori sulla figura di Benito Mussolini.

I prossimi incontri: venerdì 11 luglio il politologo Giovanni Orsina parlerà di Silvio Berlusconi; sabato 19 luglio lo storico Silvio Pons relazionerà su Enrico Berlinguer; domenica 20 luglio lo scrittore e giornalista Fabio Martini interverrà su Bettino Craxi: infine, venerdì 1 agosto riflettori accesi su Alcide De Gasperi con lo storico e scrittore Marco Follini. Eminenti i relatori coinvolti, in modo da offrire sia un’occasione culturale di respiro nazionale al largo pubblico sia uno strumento di valorizzazione del territorio dalle forti potenzialità turistiche all’interno della stagione estiva gardesana.

La sala dei Provveditori - © www.giornaledibrescia.it
La sala dei Provveditori - © www.giornaledibrescia.it

Gli incontri, ad ingresso libero, saranno trasmessi anche in diretta streaming sul canale YouTube del Centro Studi Rsi. Gli obiettivi: «Diffondere la consapevolezza di tutti – spiegano gli organizzatori –, soprattutto delle giovani generazioni, di essere parte attiva della comunità attraverso la storia nonché la conoscenza del passato per ridurre i pregiudizi; costruire un Festival che sia un valido presidio culturale sul territorio, un centro di aggregazione che favorisca la socializzazione e la coesione delle comunità tramite la valorizzazione del capitale territoriale; promuovere l’inclusione sociale e le pari opportunità; infine favorire il protagonismo dei giovani, sia come giovani professionisti coinvolti sia come pubblico di riferimento».

Gli obiettivi

L’iniziativa è organizzata dal Centro Studi Rsi nell’ambito del progetto «Public Engagement in History», che si propone di coinvolgere il più largo pubblico possibile – il mondo della scuola articolato in studenti e docenti, gli studiosi e i ricercatori accademici ma anche la cittadinanza tutta – nelle attività volte a far conoscere la storia del Novecento. «Quello che nasce a Salò – il commento di Francesca Caruso, assessore alla Cultura di Regione Lombardia – è un presidio culturale autentico, fondato sulla collaborazione tra enti locali, musei, scuole, accademie, associazioni. Un lavoro corale che unisce rigore della ricerca e capacità di comunicare».

Emanuele Moraschini, presidente della Provincia di Brescia, sul Garda Lake History Festival: «Sono certo che questa rassegna rappresenti un importante momento di crescita culturale e sociale, capace di promuovere la consapevolezza storica». Per il sindaco di Salò, Francesco Cagnini, «La nostra città arricchisce la propria programmazione e si conferma ancora una volta luogo privilegiato di cultura». Altre info e dettagli su www.centrorsi.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.