La sagra di Alfianello in diretta a «In piazza con noi»

Sarà una giornata dal sapore speciale, in nome del gemellaggio con la Repubblica Ceca e delle tradizioni quella che la comunità di Alfianello vivrà domenica. E a rendere la sagra della «Terza di ottobre» ancora più particolare saranno le telecamere di Teletutto. Per la prima volta da Alfianello l’emittente entrerà nelle case dei bresciani grazie alla trasmissione, condotta da Marco Recalcati ed Elisabetta Del Medico, «In piazza con noi», in diretta dalle 11 – e in replica alle 20.30 – sul canale 16 del digitale terrestre. Già dalle 10 Giorgio Zanetti sarà in onda in diretta su Radio Bresciasette.
Tanti ospiti
Nel corso della trasmissione, che avrà nel palazzo comunale e nel suo giardino antistante il proscenio, numerosi saranno gli ospiti che si alterneranno, accolti dalle note della banda Vatrini di Pontevico. A partire dal sindaco Matteo Zani, che sfiderà i colleghi primi cittadini nella gara de «Fa zo el salam», ovvero nella disfida della legatura dell’insaccato suino per eccellenza. E proprio in nome del salame avverrà il rinnovo dell’accordo di cooperazione in essere con il paese ceco di Velkà Bystrice, nell’ambito del programma europeo Travel, con lo scopo di valorizzare reciprocamente i prodotti tipici locali: il salame è piatto distintivo di entrambe le comunità. Da oggi a domenica saranno ospiti 55 persone del paese ceco che visiteranno la nostra provincia e saranno in diretta domenica.
Durante la trasmissione sarà poi dato spazio alle bellezze artistiche del paese, quali la parrocchiale e la chiesetta di San Rocco, e alle realtà associative, quali la Proloco, il gruppo pensionati, l’associazione «Lorenzo sempre con noi» e la rete delle città sane, presieduta da Rosaria Avisani, a cui il Comune della Bassa aderisce da oltre dieci anni con l’obiettivo di promuovere sani stili di vita. Non mancherà, poi, un cenno al Bolide, ossia il meteorite caduto a pochi passi dal centro abitato nel febbraio 1883 e testimonianza astronomica di livello mondiale; in ricordo di questo evento sorge, nel giardino del palazzo comunale, un cippo marmoreo.
Musica e bancarelle
La manifestazione, che si apre oggi venerdì 17 dalle 20 con l’apertura degli spazi ristoro e la musica cover e proseguirà con la stessa formula domani sera, è arricchita da numerosi eventi. Le bancarelle di hobbisti ed espositori lungo le vie del centro storico, l’esibizione folkloristica con protagonisti i balli cechi dalle 15, il concerto della Si può fare band alle 16; a chiudere, dalle 18, l’aperitivo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.