Roncadelle, tutto pronto per avviare il nuovo cortile delle scuole

Alice Resconi
Domani, mercoledì 28, l’inaugurazione: per intrattenere gli ospiti attività come rappresentazioni musicali, lezioni di musicoterapia, letture, laboratori teatrali, presentazione di progetti scientifici e molto altro
La piastra sportiva - © www.giornaledibrescia.it
La piastra sportiva - © www.giornaledibrescia.it
AA

Non sono state le piogge degli ultimi giorni, ma l’unione dell’intera comunità di Roncadelle a far risbocciare il cortile dell’Istituto comprensivo del paese. La riqualificazione degli spazi esterni alla scuola elementare e media si è conclusa e domani (mercoledì) alle 16.30 verrà inaugurato «Il giardino che vorrei».

Spazio ance per un orto - © www.giornaledibrescia.it
Spazio ance per un orto - © www.giornaledibrescia.it

«L’idea di questo progetto è del 2023: abbiamo ripensato a tutto l’esterno non solo come luogo di svago ma anche educativo – racconta il gruppo di lavoro guidato dalla preside Sonia Prandini –. Nel corso del tempo varie sono state le migliorie: abbiamo creato aule didattiche all’aperto e un giardino sensoriale, installato nuove panchine, riqualificato i giochi e la piastra con un percorso di educazione stradale e colorato con disegni e fiabe i muri degli edifici». Il tutto si è reso possibile grazie a fondi ottenuti e, soprattutto, alla collaborazione di tutti: Amministrazione comunale e associazioni in primis.

Il programma

Durante l’inaugurazione molte attività terranno impegnati i ragazzi e gli ospiti: rappresentazioni musicali e lezioni di musicoterapia, letture, laboratori teatrali e la presentazione dei progetti scientifici che hanno coinvolto le classi durante l’anno. Tra questi ci sarà l’esposizione degli elaborati di scienze tridimensionali, quella dei giocattoli magnetici e dell’attività di coding realizzata con utilizzo di makey makey, una scheda programmabile che consente ai bambini di rendere interattivi alcuni oggetti. Non da ultimo il progetto scacchi: sarà anche possibile per i presenti fare una partita con quelli giganti.

Iniziative

«L’incontro sarà anche un bel momento per riflettere su temi di fondamentale importanza per i giovani – conclude il gruppo –. Verranno infatti presentati i lavori sul progetto Erasmus, sul bullismo e il murale «Le donne nella storia» realizzato con gli studenti della classe 5H del liceo Olivieri».

Alle 18.30 inoltre Roncadelle in fermento offrirà ai presenti un aperitivo mentre per tutto il pomeriggio si potrà gustare il gelato della gelateria Sottozero. «Questo progetto ha unito davvero tutta la comunità: le insegnanti, i bambini e i ragazzi delle nostre scuole, i genitori, varie Associazioni e coloro che hanno donato un po’ del loro tempo – sottolinea l’assessore Pierluigi Marchina che ha seguito la riqualificazione con la vicesindaco Nadia Belleri –. Insieme siamo riusciti a realizzare qualcosa di davvero meraviglioso per i nostri giovani».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...