Riapre la scuola media Divisione Tridentina: «Ora è bella e sicura»

Dopo due anni di lavori, per l’adeguamento sismico e antincendio e per l’impiantistica e l’ammodernamento di arredi e l’efficientamento energetico, ha riaperto questa mattina la scuola secondaria di primo grado Divisione Tridentina in via Bagatta 6 in città. Una festa per studenti e famiglie che sono stati accolti dalla dirigente scolastica per un sopralluogo prima dell’inizio delle lezioni che avverrà domani.
Bella e sicura
«Devo dire grazie a tutti per il risultato e la pazienza – ha detto la dirigente Patrizia Galeri –. L’abbiamo sognato da due anni. Grazie perché ci avete ridonato una scuola che è casa e famiglia, non solo bella, ma anche sicura». Ad inaugurare la riqualificazione della struttura, che tornerà ad ospitare i 355 alunni delle 16 classi, anche la sindaca Laura Castelletti e gli assessori Valter Muchetti e Anna Frattini.

«Abbiamo cercato di rendere più accoglienti questi ambienti e di riconsegnare una scuola bella, oltre che sicura – ha detto la sindaca –. I risultati sono soddisfacenti, quando abbiamo dato il via ai lavori ero appena diventata sindaca ed ero molto emozionata perché avevo preso l’impegno di finire tutto in due anni. Siamo stati di parola e per questo sono molto felice. Questa zona fra un po’ sarà inclusa nei lavori che riguarderanno il tram. Ci sarà del disagio, ne siamo consapevoli, ma sappiamo che poi i problemi si trasformeranno in soluzioni. Il tram accorcerà le distanze e sarà elemento di unione».
L’intervento
L’intervento, nel suo complesso ha avuto un costo di 4,7 milioni di euro di cui 3,4 milioni per lavori e oneri della sicurezza. «Dobbiamo avere una vocazione per il bene comune – ha detto l’assessore Muchetti –. Il bello della scuola è che crea legami anche tra varie fasce d’età e oggi la presenza di nonni e genitori, di fratelli maggiori e giovanissimi studenti ne è la prova. Il Compito dell’amministrazione è rendere questi contenitori non solo belli, ma anche sicuri. Abbiamo fatto questo investendo molto, ma pensando sia necessario».
Una struttura sicura e più funzionale anche grazie all’efficientamento energetico fatto con A2A Calore & Servizi. «Da sottolineare l’importanza di recuperare il costruito – ha detto Marcello Peli, presidente di Brescia Infrastrutture – perché è molto più facile costruire piuttosto che recuperare, ma non è la soluzione migliore». Il nuovo anno scolastico, quindi, riporta alla normalità anche la quotidianità delle famiglie e degli studenti: “Oggi per me è doppiamente emozionante - ha detto Frattini - . Aprivo il mio mandato con questo progetto e ora che è chiuso sono molto emozionata. Ci sono stati degli ostacoli da superare ma lo abbiamo fatto insieme con pazienza”.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato