A Rezzato la sicurezza è hi-tech: entro fine anno 124 telecamere

Francesca Zani
In 135 giorni verranno installati i nuovi dispositivi a tutela della cittadinanza, oltre a 21 lettori di targa
Telecamere di sicurezza - © www.giornaledibrescia.it
Telecamere di sicurezza - © www.giornaledibrescia.it
AA

Ci vorranno 135 giorni perché il piano sia concluso e Rezzato avrà 124 telecamere e 21 lettori di targhe. Ieri il via al progetto. Gli strumenti tecnologici saranno installati nei punti strategici e, che con quelli già attivi, si arriverà a 136 telecamere e 28 lettori di targhe. L’obiettivo è prevenire e contrastare i «fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, rafforzare il senso di sicurezza nei cittadini», fungere da deterrente contro episodi di inciviltà urbana e migliorare il presidio e la sicurezza del territorio.

Un maxi piano di sicurezza urbana che porterà la cittadina dell’hinterland ad essere tra i territori più coperti della provincia bresciana per quanto riguarda la video sorveglianza. Il sistema, realizzato con la collaborazione dell’azienda mantovana My Net, fra le principali nella posa e nei collegamenti in fibra ottica, permetterà la lettura di ogni fotogramma nella centrale operativa della Polizia Locale dove convergeranno le immagini in alta qualità, in modo rapidissimo e sicuro grazie a tecnologie di ultima generazione.

La tecnologia

I dispositivi saranno installati seguendo una mappatura stilata dai tecnici comunali che hanno dovuto rimodulare e armonizzare fra di loro due diversi progetti e le relative linee di finanziamento che interesseranno i principali punti strategici del territorio. Tra questi ci sono edifici scolastici e strutture pubbliche, parchi e aree di interesse collettivo, vie principali e strade di accesso al paese, zone residenziali e artigianali.

Due bandi

Le nuove infrastrutture arrivano grazie a due bandi. Il primo, ministeriale del 2024 di circa 250mila euro, prevedeva 54 dispositivi (44 telecamere di contesto e 10 lettori di targa). Il secondo, datato 2016, era inserito nel bando Lumen che aveva visto l’ampia partecipazione di tutti comuni della Valle Sabbia, nel quale si prevedeva anche la riqualificazione dell’illuminazione pubblica (già realizzata), e 59 telecamere di contesto e 11 lettori di targa, che aiuteranno nel controllo del traffico, al rispetto del codice della strada e nella prevenzione degli atti vandalici.

«Passo avanti»

«È un passo avanti decisivo – dichiara con soddisfazione il sindaco Luca Reboldi – perché ci permette di aumentare il livello di sicurezza percepita e reale dei cittadini, migliorando contemporaneamente il controllo e l’attività di prevenzione ed i tempi di intervento, che le forze dell’ordine mettono quotidianamente in campo, rendendo ancora più efficace la loro attività investigativa. La tecnologia che si mette al servizio dell’uomo, come alleato concreto nella prevenzione e nel contrasto dei reati, rispondendo ad una delle richieste più sentite dai cittadini: vivere il territorio sentendosi più sicuri».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...