Regione Lombardia, 48 nuovi alberi monumentali

La Redazione Web
È stato aggiornato l’elenco degli esemplari di cui fanno parte 9 platani, 7 larici e 4 cedri dell’Himalaya. Nel bresciano sono due i territori che li ospitano: il parco Ducos in città e la Malga Gandina bassa a Pezzaze
Il parco Ducos a Brescia
Il parco Ducos a Brescia
AA

La Regione Lombardia ha aggiornato l’elenco degli alberi monumentali presenti sul proprio territorio, aggiungendo 48 nuovi esemplari tra cui 9 platani, 7 larici e 4 cedri dell’Himalaya. Un’integrazione che porta il numero complessivo degli alberi monumentali lombardi a 472. Nel bresciano sono due i territori che hanno ospitato alcuni dei nuovi alberi: in città, nel parco Ducos di viale Piave e a Pezzaze, nella Malga Gandina bassa. «Questi alberi sono più di semplici piante – ha dichiarato Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi verdi di Regione Lombardia –. Sono simboli viventi del nostro paesaggio, testimoni silenziosi di storie antiche, tradizioni e biodiversità. Valorizzarli e proteggerli è un atto di rispetto verso la nostra identità e un messaggio di responsabilità verso le generazioni future».

Il riconoscimento 

Le proposte per il riconoscimento di «albero monumentale» arrivano dai Comuni e vengono valutate da Regione Lombardia, con il supporto dei Carabinieri Forestali. Una volta accertati i requisiti, gli alberi entrano a far parte prima dell’elenco regionale, che viene trasmesso al Ministero dell’Agricoltura per l’inserimento poi nell’elenco nazionale degli alberi monumentali d’Italia. Tra i criteri per il riconoscimento ci sono non solo dimensione e età della pianta, ma anche forma, rarità e contesto storico-culturale del paesaggio naturale nel quale si inserisce. 

Le parole dell’assessore Comazzi

«Con questa nuova integrazione – ha concluso Comazzi – dimostriamo ancora una volta come la tutela dell’ambiente e del paesaggio sia una priorità concreta per Regione Lombardia. Proteggere questi giganti verdi significa promuovere una cultura del rispetto, della bellezza e della sostenibilità, a vantaggio del nostro territorio e del suo enorme patrimonio di biodiversità, storia, cultura e identità locali».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.