CronacaGarda

Raduno dei Bersaglieri a Polpenazze per i 70 anni della sezione

Il 6 e 7 settembre il paese ospita il raduno provinciale. Cortei, fanfare e cerimonie animeranno il centro storico con eventi aperti alla cittadinanza e un grande concerto gratuito in piazza
I fanti piumati e la loro andatura
I fanti piumati e la loro andatura
AA

Passi rapidi, cappelli piumati e fanfare in movimento: a Polpenazze il primo weekend di settembre si annuncia nel segno dei Bersaglieri. Sabato 6 e domenica 7 settembre il paese ospiterà infatti il Raduno Provinciale, che quest’anno assume un significato speciale: coincide con il 70esimo anniversario della sezione locale «Sottotenente Pietrancredi Pluda». Una ricorrenza che diventa occasione per guardare indietro a una storia lunga sette decenni e, allo stesso tempo, per rinnovare i valori di unità, partecipazione e orgoglio che da sempre accompagnano i fanti piumati.

Sabato 6 settembre

Il programma prevede due giornate intense, tra cerimonie ufficiali e momenti di festa aperti a tutta la cittadinanza. Si parte sabato 6 settembre con la messa alle 18 nella parrocchiale di Soiano, seguita da un breve corteo fino al cimitero di Polpenazze, dove sarà deposta una corona e verrà benedetto il nuovo labaro della sezione.

Un gesto di memoria che apre la strada alla parte più attesa della giornata: alle 20.30 ingresso in piazza Biolchi, il cuore del centro storico e autentico balcone sul Garda. Qui, alle 21, la fanfara dei Bersaglieri «Aminto Caretto» di Bedizzole entrerà «a passo di corsa» per dare avvio al concerto gratuito che animerà la serata fino alle 22.50, con posti a sedere disponibili fino a esaurimento.

Domenica 7 settembre

La domenica sarà invece il momento solenne del raduno. L’ammassamento è previsto alle 9.45 presso il centro sportivo comunale di via Cesare Battisti, con ampio parcheggio a disposizione per i partecipanti. Alle 10.45 verranno resi gli onori al gonfalone, ai medaglieri e alle autorità, prima della formazione del corteo.

Poi, alle 11, la sfilata per le vie del paese: piume al vento e fanfare in marcia, con l’arrivo a passo di corsa in piazza Biolchi, dove avrà luogo la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione della corona ai caduti. Seguiranno i discorsi delle autorità e, ancora, musica e intrattenimento con le fanfare presenti, per trasformare l’occasione in una festa collettiva.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...