Puegnago, a Raffa l’acqua del rubinetto ha un odore anomalo

Sì, l’acqua che esce dai rubinetti di Raffa, frazione di Puegnago, da qualche settimana ha un odore più marcato e un sapore insolito. Lo hanno notato in tanti, tanto che le segnalazioni ai numeri comunali sono aumentate. Ma a cambiare - e lo assicura il Comune - non è la qualità dell’acqua, bensì la sua provenienza e il metodo di disinfezione.
Dal Municipio
Per rispondere alle preoccupazioni dei cittadini, il sindaco Silvano Zanelli ha firmato una comunicazione ufficiale. Una lettera chiara e senza giri di parole, in cui si spiega che la qualità dell’acqua non è solo conforme alle normative, ma in alcuni aspetti anche migliorata.
A provocare la variazione, infatti, è il nuovo collegamento tra la rete idrica di Raffa e il Comune di Manerba, tramite un impianto di rilancio recentemente attivato da Acque Bresciane. Il motivo? Risolvere definitivamente le annose difficoltà legate all’approvvigionamento idrico della frazione: in passato, durante i picchi di consumo estivi o nei momenti di maggiore utilizzo, la pressione calava drasticamente. Ora questo non succederà più.
Ma c’è un «effetto collaterale», per così dire: l’acqua, pur essendo perfettamente potabile, ha un sapore e un odore lievemente diversi, legati all’utilizzo del biossido di cloro come disinfettante nel nuovo impianto. Una sostanza totalmente sicura, utilizzata in molti sistemi idrici avanzati, che garantisce un livello di protezione più elevato contro agenti patogeni e contaminazioni.
Fase transitoria
«Si tratta di una fase transitoria - sottolinea Acque Bresciane -. Nel giro di qualche mese, il profilo olfattivo e gustativo tornerà neutro, come quello a cui gli utenti erano abituati».
Il biossido di cloro, infatti, ha una maggiore capacità disinfettante rispetto ad altri trattamenti tradizionali, ed è particolarmente efficace nel trattamento delle acque provenienti da sorgenti profonde come quella di Manerba. Il suo impiego è previsto dalle linee guida nazionali ed europee e consente un’elevata performance nella sicurezza microbiologica.
A livello normativo tutto è perfettamente in regola: l’acqua distribuita nella frazione di Raffa rispetta pienamente i parametri del D.Lgs. 18/2023, che recepisce le direttive europee sulla qualità dell’acqua potabile.
«Capiamo che il cambiamento possa aver suscitato sorpresa o fastidio - commentano dal Municipio - ma vogliamo rassicurare tutti: l’acqua è sicura, controllata, e più stabile rispetto al passato. Con questo intervento si sono superati anni di fragilità nella distribuzione idrica, che penalizzavano soprattutto le famiglie e le attività economiche della zona».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
