Pellegrinaggio mariano in Franciacorta, attese migliaia di persone

Daniele Piacentini
La partenza è fissata alle 7 del mattino di domenica 11 maggio da Cellatica. Si arriva ad Adro
Una delle passate edizioni del Pellegrinaggio mariano - © www.giornaledibrescia.it
Una delle passate edizioni del Pellegrinaggio mariano - © www.giornaledibrescia.it
AA

Sono attese migliaia di persone, domenica, in Franciacorta per il 47esimo Pellegrinaggio mariano che cade, peraltro, in un periodo molto particolare per i cattolici, tra il Conclave per eleggere il nuovo Pontefice e l’anno giubilare indetto da Papa Francesco.

Domenica 11 maggio il Movimento ecclesiale carmelitano organizza un cammino di 20 chilometri per unire idealmente due dei Santuari dell’Ovest Bresciano dove ancora oggi la devozione popolare è molto sentita: quello della Madonna della Stella, a Cellatica, e la Madonna della Neve, a Torbiato di Adro. La chiave di lettura dell’edizione 2025 è affidata al XXXIII canto del Paradiso dalla Divina Commedia di Dante Alighieri: «Maria, di speranza fontana vivace».

Obiettivi

Presentando l’iniziativa, il Mec, ricorda come «il pellegrinaggio è nelle corde di tutte le esperienze religiose. In questi tempi, anche nell’Occidente secolarizzato, ha ripreso slancio. Nasce spesso dal desiderio di prendersi del tempo per ripensare a sé stessi, alle proprie scelte, alla propria vita e ai propri valori. È una ricerca di sé e di Dio che passa anche attraverso il contatto con altre persone, spesso sconosciuti, che dividono questa esperienza. Il pellegrinaggio del Mec ha tuttavia una propria singolarità.

È, infatti, rivolto a tutti, credenti e non credenti, chiamati a guardare al mistero dell’incarnazione di Cristo con gli occhi, il cuore e i passi di Maria. Senza Cristo il mondo e il tempo sono senza speranza e destinati alla morte. Per questo, invitiamo tutti a camminare tra due chiese giubilari», come la Madonna della Stella e la Madonna della Neve, per un “cammino di preghiera, canto, silenzio. 20 chilometri a piedi, insieme a migliaia di pellegrini, per condividere la festa e la gioia della conversione».

Il programma

La partenza è fissata alle 7 del mattino da Cellatica. Da lì il cammino si snoderà tra vigneti, colline e centri abitati, toccando tra gli altri l’Abbazia San Nicola di Rodengo Saiano (qui è prevista la colazione, alle 9.30) e l’oratorio San Domenico Savio, nella frazione Calino di Cazzago San Martino.

Dopo il pranzo si percorrerà l’ultimo tratto fino ad Adro con arrivo alle 16 e la celebrazione religiosa presieduta da monsignor Pierantonio Tremolada, vescovo di Brescia. Proprio dalla città sono previsti diversi autobus; viceversa ce ne saranno da Adro per il viaggio di ritorno. Necessaria l’iscrizione attraverso il sito internet www.mec-carmel.org. Per informazioni si può scrivere una mail a pellegrinaggio.iscrizioni@mec-carmel.org o chiamare i numeri telefonici 351.5721334 e 338.1573578, quest’ultimo abilitato anche ai messaggi WhatsApp.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.