A Passirano si accendono i fornelli per la cena contadina del 21 settembre

Manca poco ad uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, in programma alle 19.30 in piazza. Prenotazioni entro il 17
L’evento in programma a Passirano il 21 settembre - © www.giornaledibrescia.it
L’evento in programma a Passirano il 21 settembre - © www.giornaledibrescia.it
AA

Mentre Passirano si pregusta l’avvio della vendemmia, l’evento più atteso dell’anno, fervono i preparativi anche per la cena contadina, in programma il 21 settembre in piazza a partire dalle 19.30.

Come prenotare

Il comune di Passirano, che organizza in collaborazione con Franciacorta Farm Models e Gruppo Agricoltori di Passirano la serata all'insegna della condivisione e del divertimento, in una piazza allestita in perfetto stile country, ha diffuso le informazioni per la buona riuscita della manifestazione: basta prenotare il proprio tavolo, portare il proprio cibo preferito, apparecchiare il tavolo in stile country, portando stoviglie rigorosamente lavabili o biodegradabili e godersi la serata in condivisione. Si può prenotare il tavolo entro il 17 settembre inviando un messaggio WhatsApp al numero 3475637669 (Franco) e in caso di pioggia l'evento verrà rimandato.

Il centro storico di Passirano - New Eden Group © www.giornaledibrescia.it
Il centro storico di Passirano - New Eden Group © www.giornaledibrescia.it

Tradizione e convivialità

Per rimanere aggiornato su eventuali nuove date basta seguire i canali social del comune di Passirano. L’ente locale vuole così unire la tradizione alla convivialità, puntando sulla vocazione agricola del territorio. Oltre alla viticoltura praticata sin dall’antichità, l’agricoltura franciacortina include infatti anche l’allevamento di capre e bovini, la produzione di formaggi e la coltivazione di frutta e di ortaggi.

Il format è lo stesso delle cene in piazza che negli ultimi anni sta ricevendo molto successo: tra cucina, eventi a tema o cromatici, si svolgono in spazi pubblici e rendono protagonisti i partecipanti stessi. Proprio come nel caso della cena contadina, che si propone quindi come un evento capace di portare alle memoria le radici di questa terra ma che valorizza anche l’impegno di chi in questo settore è impegnato.

Vigneti in Franciacorta - © www.giornaledibrescia.it
Vigneti in Franciacorta - © www.giornaledibrescia.it

Negli ultimi anni, anche gli agricoltori franciacortini hanno investito molto nella sostenibilità e nella filiera corta, con numerose aziende che praticano agricoltura biologica o sostenibile, integrando le attività agricole con la ristorazione e l’agriturismo. Non resta che aspettare il 21 settembre.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...