Parco delle Cave, le varie anime si saldano nello «Stones venue»
Uno spazio pubblico di aggregazione dove trovare ombra e riparo, ma luogo di memoria per ricordare quanto quel luogo e il territorio circostante siano stati legati all’attività delle cave e omaggiare coloro che vi hanno lavorato.
Con questi obiettivi è stato realizzato all’interno del Parco delle Cave, «Stones venue», ossia luogo delle pietre, progettato da Associates Architecture e realizzato in collaborazione con il Distretto lapideo bresciano, per il dopo Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
La struttura
Il padiglione è costituito da blocchi monolitici realizzati con diverse varietà di pietra, a cui si aggiunge un blocco in marmo di Botticino classico con innesto di Ceppo di Gré, scultura realizzata dall’artista Francesco Paterlini e dal titolo evocativo, «Madre Cava», che simboleggia l’unione delle due città in un territorio condiviso.
I blocchi, ancorati al suolo con piastre, sostengono una copertura in acciaio «che funge da memoria materiale e architettonica delle strutture industriali che un tempo definivano questo ex sito minerario».
E così l’ex sito estrattivo di sabbia, oggi trasformato in un’area verde per la città, salda le sue due anime attraverso una struttura che servirà ad aggregare e unire la comunità.
Il progetto nasce dalla volontà del Consorzio produttori marmo Botticino classico, in accordo con il Comune di Brescia. Il processo che ha portato alla realizzazione del progetto ha coinvolto undici aziende, ognuna delle quali ha donato un blocco di pietra della propria produzione, per un totale di nove diverse tipologie di pietra: tre bergamasche (Arabescato Orobico, Ceppo di Gré e Nuvolato) e sei bresciane (Breccia Aurora, Breccia Damascata, Breccia Oniciata, Fiorito Chiaro, Marmo Botticino Classico e Porfido della Valcamonica).
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.