Cronaca

Parcheggio Prealpino, il nuovo ingresso avvicina metro e asse nord-ovest

Paola Gregorio
Multipiano e green, offre circa un migliaio di posti auto. E per la primavera arrivano parco urbano e area giochi
Nuovo accesso per il parcheggio Prealpino
AA

Il nuovo ingresso carraio da via dell’Arsenale, aperto oggi, consentirà un accesso più immediato anche a chi arriva da Collebeato e dalle aree limitrofe, aggiungendosi a quello di via Triumplina, che intercetta invece chi sopraggiunge dalla Valtrompia. È il nuovo importante tassello, per la piena fruibilità intermodale, del parcheggio multipiano di interscambio della metropolitana al capolinea Prealpino, inaugurato a settembre dello scorso anno e pensato per chi giunge in città da nord.

Obiettivi

La struttura mette a disposizione circa mille posti auto, dato che accanto al nuovo accesso ne sono stati realizzati 75 a raso che si vanno ad aggiungere agli 875 già esistenti nella struttura multipiano. L’acceso, con sbarra automatica e sistema di lettura targhe, per agevolare l’utilizzo da parte degli abbonati, è temporaneamente di sola entrata per permettere la prosecuzione in sicurezza degli interventi nell’area contigua, ma nel suo assetto definitivo sarà dotato di due corsie, una di ingresso e una di uscita.

Prealpino, il nuovo ingresso del parcheggio interscambio
Prealpino, il nuovo ingresso del parcheggio interscambio

Ad oggi la fruibilità è di circa il 50% dei posti auto disponibili, ma il nuovo accesso mira appunto a rendere il parcheggio ancora più accessibile e quindi utilizzato. «Con la riapertura del ponte di Collebeato si è reso ancora più necessario aprire il nuovo accesso – spiega il vicesindaco di Brescia, Federico Manzoni –. Nell’angolo sud-est del parcheggio, inoltre, è stata installata una parete verde verticale, parte del progetto Zero Gravity Eden, ideato da una ditta bresciana. La facciata è stata trasformata in un giardino verticale, con alti valori estetici e ambientali. Un esempio di verde urbano integrato all’architettura».

Il sindaco di Collebeato, Angelo Mazzolini, rimarca «l’importanza del nuovo accesso per una maggiore fruibilità della metro per i suoi cittadini».

Attorno

Da qui alla primavera del 2026, come anticipa il presidente di Brescia Infrastrutture, Marcello Peli, saranno completati altri lavori che daranno alla struttura l’assetto definitivo pensato nella progettazione: in prossimità del parcheggio esterno, su una superficie di tremila metri quadrati, sorgerà un parco urbano, con un’area giochi di tipo calisthenics, ovvero una zona attrezzata con strutture per esercizi a corpo libero, pensata per promuovere l’attività fisica all’aperto in modo inclusivo e fruibile da diverse fasce d’età, una pista ciclabile connessa alla rete urbana esistente oltre che la piantumazione di sessanta nuovi alberi.

«Sono in corso le procedure di bonifica che speriamo di completare entro la fine di ottobre. L’obiettivo è di concludere tutto entro i primi mesi del prossimo anno», conferma il presidente Peli.

A tratteggiare la visione politica, in chiusura, è la sindaca di Brescia, Laura Castelletti: «Il nostro approccio è tenere in considerazione anche le esigenze dei Comuni dell’hinterland. All’interno della Giunta dei sindaci c’è un dialogo continuo sulle strategie congiunte da mettere in atto. Questo nuovo varco può incrementare l’utilizzo della mobilità sostenibile. Dobbiamo portare questo parcheggio a pieno regime e spingere affinché chi proviene da nord lo utilizzi ancora di più».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...