Paratico, poliziotta in pensione ripulisce la spiaggetta sull’Oglio

Flavio Archetti
L’area era invasa dai rifiuti lasciati da alcune persone dopo i festeggiamenti di Ferragosto: la donna ha sorpreso l’assessore, che non ha potuto che ringraziarla
I tre sacchi della spazzatura contenenti quanto raccolto - © www.giornaledibrescia.it
I tre sacchi della spazzatura contenenti quanto raccolto - © www.giornaledibrescia.it
AA

Mezza giornata di lavoro per raccogliere quanto abbandonato sulle sponde del fiume da un gruppo di maleducati che, tra Ferragosto e il giorno successivo, ha trasformato la spiaggetta nota come «la dighetta» in un immondezzaio. Protagonista del lavoro, encomiabile per senso civico, è una poliziotta in pensione residente a Paratico, a pochi metri dal tratto di Oglio che scorre verso Capriolo, abituata a darsi da fare e a rimboccarsi le maniche per risolvere i problemi, più che a parlare o a postare lamentele sui social network.

L’intervento

Così lunedì scorso, di prima mattina, è arrivata sulla spiaggetta dove è andato in scena il party dei maleducati e, armata di guanti e voglia di lavorare e ha raccolto tovaglioli sporchi e borsine lacere, bottiglie di plastica e vetro, lattine, vaschette di polistirolo, tovagliette, accendini e persino qualche pacchetto di bistecche e salamelle non consumate e abbandonate a cielo aperto senza il minimo scrupolo.

Lo sfacelo è stato scoperto dai frequentatori della zona domenica mattina; poco dopo, appena avvisati, l’assessore Giuseppe Ministrini e la Polizia locale hanno raggiunto la spiaggetta per verificare. Non hanno nemmeno avuto il tempo di organizzarsi che la volontaria aveva già provveduto a pulire sabbia, sassi e ciuffi di erba in modo meticoloso, riversando il pattume in tre sacconi da 100 litri l’uno. Così ai rappresentanti del Comune non è restato che prendere atto del bel gesto e congratularsi con la donna.

Il commento

«L’immondizia fuori controllo è una piaga che affligge Paratico ogni giorno – spiega l’assessore Ministrini – dai parchi pubblici ai marciapiedi. Per contrastare questo fenomeno in primavera abbiamo approvato un regolamento di Polizia locale che consente agli agenti di sanzionare i responsabili e dal 28 agosto entrerà in vigore un decreto governativo che introdurrà sanzioni penali (e non più solo amministrative) per chi abbandonerà rifiuti su suolo pubblico».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...