Ottobre a Gussago, ricco calendario di eventi e profumo di spiedo

Dalla biblioteca comunale alle antiche chiese, alle ricette della tradizione, fino ai luoghi della memoria: Gussago vivrà un ottobre diffuso, fatto di appuntamenti che intrecciano cultura, spiritualità e comunità. Un mese che porterà in paese scrittori, attori, musicisti e storici, offrendo occasioni di riflessione e convivialità in spazi sempre diversi.
Ad aprire il calendario è stata la presentazione del libro «Matrioske - Il tramonto del futuro» di Roberto Bianchi, in biblioteca comunale per il ciclo «Le parole incontrano le persone - le storie creano connessioni» curato da Heiko Caimi.
Alla Santissima sono tornate invece le conferenze con gli esperti dedicate ai più recenti studi sui ritrovamenti, al restauro del presbiterio e alla riqualificazione degli affreschi. E il grande teatro civile è arrivato con Ascanio Celestini, protagonista a Gussago dello spettacolo «Poveri Cristi» nell’ambito del festival Wonderland.
La musica è stata al centro della serata di venerdì 4 ottobre, quando la Pieve di Santa Maria Vecchia ha ospitato il Concerto per la pace, con l’Accademia della Chitarra di Brescia.
Prossimi appuntamenti
Il pomeriggio musicale d’autunno sarà domenica 19 ottobre, alle 16.45, con «Quattro Stagioni in lirica» a cura di Liricarte in Sala civica. Seguirà una pagina di storia locale con la conferenza dello storico Rolando Anni sull’eccidio di Sella dell’Oca, giovedì 23 ottobre in Sala Togni.
Per tutto il mese, infine, prosegue la rassegna gastronomica «Lo spiedo scoppiettando», che nei ristoranti aderenti propone ogni giovedì sera menù dedicati, al prezzo di 30 euro.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.