CronacaBassa

Torna il Concorso d’eleganza per auto d’epoca «Meano»

La Redazione Web
La presentazione ufficiale è avvenuta il 15 maggio al Castello di Padernello. L’evento organizzato dal Rotary Club Brescia Meano si terrà il 28 settembre
L'evento al Castello di Meano
L'evento al Castello di Meano
AA

Il Concorso d’eleganza per auto d’epoca «Meano» è pronto per l’ottava edizione. Organizzato dal Rotary Club Brescia Meano, si terrà domenica 28 settembre. Il concorso, tappa del calendario nazionale «Ruote nella storia» di Aci Storico e «I borghi più belli d’Italia», partirà dal Castello di Meano e si snoderà attraverso la Bassa bresciana.

Una delle scorse edizioni del concorso
Una delle scorse edizioni del concorso

La presentazione ufficiale, avvenuta il 15 maggio al Castello di Padernello, ha evidenziato l’impegno del Rotary Club nel progetto formativo «Auto d’epoca: a scuola di restauro». Questa iniziativa punta a formare giovani restauratori e a promuovere l’inclusione sociale in collaborazione con la Cooperativa Il Gabbiano.

L’evento gode del patrocinio di enti prestigiosi come Automobile Club Brescia, 1000 Miglia e Confartigianato Brescia, con il supporto di Fineco Private Banking ed Errecom.

Alcuni dei presenti mentre osservano uno dei modelli esposti in una passata edizione
Alcuni dei presenti mentre osservano uno dei modelli esposti in una passata edizione

Le parole dei presenti

Il presidente eletto del Rotary Club, Alberto Camossi, ha sottolineato il valore del concorso non solo per la valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni, come evidenziato dal sindaco di Corzano Giovanni Benzoni e da Eugenio Massetti di Confartigianato, ma anche per la creazione di una Academy del restauro nell’ambito «Classic car region» di 1000 Miglia.

La presentazione dell'ottava edizione
La presentazione dell'ottava edizione

Questo progetto, in collaborazione con Regione Lombardia, mira a certificare l’autenticità dei veicoli restaurati anche tramite blockchain. Pedro Carlo Alghisi dell’Automobile Club Brescia ha rimarcato l’importanza di «Ruote nella storia» per la promozione dei borghi italiani, mentre Marcello Zuddas di FinecoBank ha enfatizzato il legame tra finanza e territorio.

Infine, Enrico Barba di MeAuto ha garantito un livello tecnico elevato per il concorso, che quest’anno, renderà omaggio ad Andreas Zapatinas, celebre designer della Fiat Barchetta.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.