Cronaca

Orzinuovi, prende il via «libri in salvo»: finanzierà corsi di lettura

Silvia Pasolini
In una ex edicola sotto i portici i volumi «dimenticati» si preparano a una nuova vita
La pizza di Orzinuovi - © www.giornaledibrescia.it
La pizza di Orzinuovi - © www.giornaledibrescia.it
AA

Sotto i portici di piazza Vittorio Emanuele, dove il profumo del caffè si mescola ai secoli di storia, da lunedì ha preso il via «Libri in Salvo», un’idea semplice, ma originale, destinata a dare una seconda opportunità a quei tesori di carta che spesso finiscono dimenticati sugli scaffali di casa.

L’idea

Al numero civico 24, nello spazio che un tempo ospitava un’edicola, ogni lunedì pomeriggio, dalle 16 alle 18 e fino alla fine di agosto, chiunque potrà lasciare in dono i libri che ha già letto e desidera condividere con qualcun altro. L’idea è venuta alla sindaca Laura Magli: «Riflettevo da tempo su come dare nuova vita a quei libri che spesso finiscono in soffitte o cantine, privati della loro intrinseca magia – ci riferisce –. Mi sono chiesta: perché non creare un circolo virtuoso che possa dar loro una seconda opportunità?». Da qui il pensiero di cercare le persone giuste, delle «anime appassionate alla lettura». Loredana e Severino, una coppia orceana la cui casa è un vero e proprio santuario di storie, artefici della «Casetta dei libri» in via Birago inaugurata lo scorso anno, si sono resi subito disponibili.

Il valore della carta stampata

L’iniziativa ha poi trovato un alleato prezioso nel Lions «Rocca San Giorgio» di Orzinuovi, in particolare in uno dei suoi soci, Fabio Alebardi. Tramite il Club, durante la Fiera di agosto, il Comune e i due coniugi orceani allestiranno uno stand in piazza Vittorio Emanuele, dove non venderanno libri per titolo, ma a peso, a 10 euro al chilogrammo, per sottolineare il valore intrinseco della carta stampata e l’infinita ricchezza che racchiude. «Questa iniziativa è un esempio di collaborazione tra Amministrazione comunale e associazioni – ci riferisce il consigliere Benny Vanoli – una condivisone di idee per promuovere il territorio e soprattutto la cultura».

I corsi di lettura

Ma il progetto ha anche uno scopo più grande. Il ricavato dalla vendita dei libri finanzierà corsi di lettura gratuiti in biblioteca. «L’obiettivo è che l’amore per i libri, che ha dato il via a questa avventura, possa fiorire anche in altri, specialmente nei più giovani – spiega la sindaca –. Dalle letture ad alta voce per i bambini alle discussioni guidate per gli adulti, l’intento è accendere la scintilla della curiosità e rendere la cultura accessibile a tutti».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...