A Ome un weekend di festa con il Festival del fumetto da marciapiede

Paola Gregorio
Sabato 30 e domenica 31 agosto un gruppo di artisti illustrerà a fumetti diverse storie su lenzuola matrimoniali
Lenzuola che narrano storie - © www.giornaledibrescia.it
Lenzuola che narrano storie - © www.giornaledibrescia.it
AA

Lenzuola che narrano storie radicate nella terra di Ome. Lenzuola matrimoniali sulle quali un gruppo di fumettisti racconta le storie di sette persone del paese attraverso il fumetto e che saranno esposte in piazza Aldo Moro, a Ome sabato 30 e domenica 31 agosto nei due giorni di Lenz Fumetto – Festival del Fumetto da marciapiede organizzato dal Comune franciacortino con la direzione artistica di Pietro Arrigoni.

La quinta edizione

La quinta edizione del festival mette al centro proprio questo racconto corale di persone che hanno avuto il coraggio e la generosità di narrare le loro vite. Come quelle di Angela, Rosa e Serafina. «Mi è piaciuta l’idea di trasferire sull’orizzontalità delle lenzuola la narrazione delle storie di queste persone che diventano condivisione», sottolinea Arrigoni. Le storie sono parte dell’Archivio della memoria orale di Ome che la storica Debora Masserdotti sta costruendo.

«Nel 2023 ho iniziato a fare una ricerca nell’Archivio comunale di Ome – racconta la Masserdotti –. E mi sono resa conto che le carte si potevano far parlare. È nato così il progetto dell’Archivio della memoria orale. Abbiamo raccolto le storie di testimoni che hanno manifestato la volontà di raccontarsi. Con le singole biografie narriamo la storia di una comunità». «Le lenzuola matrimoniali su cui sono stati realizzati questi fumetti rappresentano una dote di memoria, un patrimonio intimo e collettivo», aggiunge il sindaco di Ome, Alberto Vanoglio.

Un weekend di festa

Nei due giorni di Festival ci saranno tanti incontri ed eventi in piazza. Tra questi sabato 30, alle 15.30, proprio la lettura a più voci delle testimonianza raccolte dall’Archivio e a seguire l’incontro con Masserdotti e Vanoglio. Domenica 31 invece, alle 11, a parlare saranno alcuni dei fumettisti che hanno realizzato le lenzuola a fumetti. Per la prima volta al festival collabora la sede di Brescia della Scuola internazionale di Comics. Quattro studenti guidati dalla docente Chiara Abastanotti hanno illustrato a fumetti un lenzuolo matrimoniale ispirato a un capitolo del romanzo «I giorni di vetro» di Nicoletta Verna: il lavoro sarà presentato domenica 31 alle 18 sempre in piazza Aldo Moro, mentre alle 17.30 si parlerà del romanzo con Susanna Zanolli di Nrd e la scrittrice in collegamento video.

L’inaugurazione del Festival sarà sabato 30 alle 15 all’ex palazzo Maestrini con l’apertura della mostra ChiNere realizzata dal collettivo di fumettiste Michela Rossi, Nora e Laura Angelucci e curata da Carlotta Vacchelli. La rassegna apre anche una finestra sulla fragilità (sabato 30, alle 18.30) con la presentazione in anteprima del fumetto «Un giorno questo Dente ti sarà utile» pubblicato da Zeus!Rivista Mutante della Cooperativa sociale Il Cardo. Altro incontro da segnalare, sabato 30, alle 18 quello con Alessandra Dall’Acqua, fondatrice della cantina La Panische di Ome, condotta interamente da donne e dedicata alla produzione di vino rosso biologico. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...