È morto Lucio Mastromatteo, già direttore del Civile di Brescia

Si è spento oggi all’improvviso Lucio Mastromatteo. Lo storico direttore generale dell’Ospedale Civile, la cui visione ha contribuito alla crescita dell’ospedale cittadino, aveva 85 anni. Originario della Puglia, era arrivato a Brescia nel 1961 per ricoprire il ruolo di funzionario in Prefettura. Successivamente era passato in Regione, dove fra il 1971 e il 1981 aveva ricoperto numerosi incarichi fino alla chiamata a dirigere l’Ospedale di Gavardo e, successivamente, anche gli Ospedali di Salò, Desenzano e Montichiari.
La nomina
L’1 gennaio 1998 viene nominato dalla Giunta regionale direttore generale dell’Asst Spedali Civili di Brescia. Un ruolo che ricoprirà fino al 2008, attraversando con grande destrezza stagioni non sempre facilissime. Ma il suo impegno nella vita civile bresciana non si è limitato all’incarico alla guida della complessa macchina sanitaria. Mastromatteo era fra i candidati della lista del Pdl a sostegno di Adriano Paroli nelle elezioni amministrative del 2008.
Aveva raccolto 241 preferenze, che tuttavia non erano state sufficienti per l’elezione in Consiglio comunale. Nello stesso anno, però, era stato nominato presidente della Fondazione Brescia Solidale, interamente controllata da Palazzo Loggia. Incarico che ha ricoperto per due mandati, prima di passare nel 2017 il testimone al cardiologo Paolo Gei.
Mastromatteo è stato inoltre presidente provinciale della Croce Rossa e dell’Upia (Unione provinciale istituti per anziani). Nel 2020 è stato nominato presidente provinciale della Democrazia Cristiana della provincia di Brescia e l’anno successivo è segretario regionale del Dipartimento Sanità ed Assistenza Socialedella Dc lombarda.
Il cordoglio
La sua scomparsa tocca da vicino i familiari e la comunità tutta. «La Asst Spedali Civili di Brescia esprime profondo cordoglio per la scomparsa del dottor Lucio Mastromatteo, stimato ex Direttore Generale. Ricordiamo con immensa gratitudine il suo impegno incrollabile e la dedizione con cui ha guidato l’Azienda. La sua visione ha contribuito in modo significativo all’eccellenza delle cure e alla crescita della struttura». Il funerale sarà celebrato sabato alle 15.30 nella parrocchia Maria Madre della Chiesa a Casazza.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
