Cronaca

La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti, vescovo emerito di Brescia

La salma è stata tumulata ai piedi del monumento a San Paolo VI, al termine della celebrazione eucaristica
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti
    La Messa in suffragio di mons. Giulio Sanguineti - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
AA

«In pace eterna qui riposa Giulio Sanguineti Vescovo che guidò la Chiesa bresciana per otto anni dal secondo al terzo millennio sotto il segno di Cristo con sapienza, pazienza e semplicità»: queste parole scritte in latino sulla lapide che copre il sepolcro richiameranno in Cattedrale il ricordo della figura e dell’opera del Pastore della Diocesi nel tempo compreso tra il 28 febbraio 1999 e il 19 luglio 2007.

La celebrazione

La salma, giunta da Chiavari dove si erano svolti questa mattina i riti funebri, è stata tumulata ai piedi del monumento a San Paolo VI, al termine della celebrazione eucaristica in suffragio. Aveva chiesto monsignor Sanguineti di essere sepolto qui a Brescia, ultima tappa del suo percorso episcopale iniziato nel 1981 nella sua Liguria, prima nella Diocesi di Savona e Noli, poi a La Spezia-Sarzana e Brugnato: l’ha ricordato il Vescovo, monsignor Pierantonio Tremolada, presiedendo la concelebrazione pomeridiana che ha visto presenti i vescovi Carlo Bresciani e Domenico Sigalini, il vescovo di Bergamo monsignor Francesco Beschi e monsignor Dante Laffranconi, vescovo emerito di Cremona, con il Capitolo della Cattedrale; tra le autorità, il prefetto Polichetti e il vicesindaco Manzoni e, tra i famigliari, i nipoti Luigino e Anna.

L’omelia

Le testimonianze riguardo alla figura di questo «pastore mite e lungimirante, concreto e sobrio» hanno dettato le parole dell’omelia di monsignor Tremolada, che non ha avuto «la fortuna e la gioia di conoscerlo di persona». Il motto scelto, «In sanguine Suo», evidenzia il rapporto vivo con Gesù agnello di Dio, così come il versetto della lettera agli Ebrei ripreso nel cinquantesimo di ordinazione sacerdotale, unitamente all’icona del volto di Gesù che si trova nella sacrestia della Cattedrale.

«La capacità di ascolto – ha osservato il vescovo – era una caratteristica della sua paternità» e traeva ispirazione dalla contemplazione del volto di Cristo. Arrivando a Brescia nel ’99 monsignor Sanguineti era stato impressionato da numeri e dimensioni della nostra Diocesi, ma non si era lasciato scoraggiare: «Con il suo cuore lieto e allietante decise di investire tutto sulle relazioni: fu questa una scelta prioritaria». Della visita pastorale condotta tra il 2001 e il 2006 resta in particolare il ricordo della sua «capacità di diffondere serenità e simpatia. La sua capacità di infondere speranza, innata e spontanea, si fondava sulla preghiera. La sua fede genuina generava entusiasmo».

La formazione

Credeva nell’importanza dell’uso «corretto e creativo» dei mezzi di comunicazione sociale e per cinque anni la Cei gli assegnò la presidenza della commissione preposta. A lui la Diocesi ha intitolato il Centro per la comunicazione. Questa particolare attenzione, ha osservato monsignor Tremolada, attiene alla «variegata fisionomia della personalità» di monsignor Sanguineti, laureato in Diritto canonico. Il tema della formazione gli era caro e a lui si deve il completamento della revisione del cammino di iniziazione cristiana dei fanciulli, secondo principi tuttora seguiti.

Raccomandava la valorizzazione della «feconda e originale» attività degli oratori. Vedeva la Chiesa in prospettiva missionaria, impegnata nella testimonianza superando una visione statica e accogliendo i segni dei tempi, secondo le indicazioni del Concilio. «Pastore buono, lascia una scia luminosa nella Chiesa universale e in particolare nella nostra Chiesa. Il suo grato ricordo ci sproni, il Signore non lasci mai mancare degni ministri della sua testimonianza». Come lui portino «consolazione e speranza». Con queste parole si è compiuto il ricordo di monsignor Sanguineti nell’omelia del vescovo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...