Di corsa per beneficenza: a Brescia la «Metro Run» riparte dopo 3 anni

Francesca Marmaglio
La manifestazione non podistica è aperta a tutti ed è in programma il 14 settembre. L’intero ricavato sarà devoluto a Nikolajewka Onlus
La presentazione della nuova edizione - © www.giornaledibrescia.it
La presentazione della nuova edizione - © www.giornaledibrescia.it
AA

Torna domenica 14 settembre, rinnovata dopo tre anni di stop, la «Metro Run», manifestazione podistica non competitiva aperta a tutti e a scopo benefico. Due percorsi, come da tradizione, da 13 chilometri per la corsa e 5 per la camminata, ma un tragitto diverso dall’originale che prevedeva la partenza da Prealpino: si parte alle 9 dalla stazione-capolinea Sant’Eufemia e si arriva alla stazione Vittoria con i camminatori, alla stazione Mompiano con i podisti.

Rilancio

«Tre anni fa, un po’ per il post Covid e un po’ perché eravamo rimasti in pochi, l’esperienza si è interrotta – ha raccontato Carlo Biscioli, consigliere Sezionale Ana –. Quest’anno però ho provato a rimettere sul tavolo l’idea coinvolgendo Fondazione e Cooperativa Nikolajewka. Così siamo tornati: avremo 55 alpini sul tracciato e il ristoro nel piazzale Kossut di Mompiano. Il percorso avrà una deviazione proprio alla Scuola Nikolajewka».

Tutto il ricavato sarà devoluto a Nikolajewka Onlus: «La nostra è una realtà in costante divenire – ha spiegato Massimo Cortesi – ogni contributo è gradito per supportare una struttura che è fra le migliori d’Italia. Ci auguriamo una bella risposta da parte della cittadinanza».

Iscrizioni e costi

Il ritrovo sarà dalle 7.30 e fino alle 8.45 ci si potrà ancora iscrivere. Costo della partecipazione 10 euro con consegna di pettorale, riconoscimento e pacco gara o 7 euro con pettorale e riconoscimento.

Sono previsti il servizio di trasporto borse da Sant’Eufemia a Mompiano e punti di ristoro. Saranno assegnati premi individuali alle prime 5 donne, ai primi 5 uomini e ai 3 gruppi più numerosi.

«Per noi è una bellissima operazione alla quale partecipiamo con entusiasmo – ha detto Flavio Pasotti, presidente Metro Brescia –. Il tema dell’accessibilità è fondamentale per tutta la mobilità sostenibile. Siamo impegnatissimi in questo».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...