Marcheno, via al restauro del tetto del Santuario della Madonnina

Alessia Tagliabue
Parrocchia, Comune e un comitato hanno studiato un piano di iniziative per raccogliere i fondi necessari. Si inizia stasera alle 20 con il concerto di beneficenza «Contrappunti» nella chiesa Parrocchiale
Il santuario della Madonnina a Marcheno - © www.giornaledibrescia.it
Il santuario della Madonnina a Marcheno - © www.giornaledibrescia.it
AA

Parrocchia ed Amministrazione unite per il Santuario della Madonnina. Un’alleanza volta a preservare la bellezza e il significato del luogo di culto mariano che per Marcheno va di pari passo con l’identità e la comunità. Costruito ad inizio ‘600, ed impreziosito da una serie di affreschi di periodi successivi, il santuario è da sempre simbolo del paese tanto che da qualche anno è sorto un comitato, formato da membri di parrocchia e del Comune, presieduto da Don Antonio Franceschini, che si occupa della sua conservazione.

Il restauro

«Il progetto di ripristino è stato redatto qualche anno fa – hanno spiegato i suoi membri –, e questo gruppo è nato allo scopo di trovare finanziamenti che ci permettano di metterlo in campo in maniera effettiva. Oggi la priorità è la sistemazione del tetto, dato che le infiltrazioni d’acqua vanno a ledere anche gli affreschi. Si parla di un importo totale di circa 800mila euro, 400mila per la parte esterna». Il progetto ha ottenuto il via libera di Curia e Sovrintendenza, e l’idea del comitato è di candidarlo ad alcuni bandi di finanziamento: «Bisogna prima raccogliere fondi di cofinanziamento dalla comunità che ci permettano di sostenere l’impegno».

Le iniziative

Ecco quindi l’idea di organizzare alcune serate ed iniziative, che coinvolgeranno in futuro anche le scuole, allo scopo di raccogliere fondi: si parte stasera con il concerto di beneficenza «Contrappunti» nella chiesa Parrocchiale, a cura del Coro della Montagna di Inzino, affiancato dal quintetto di ottoni dell’orchestra Brixiae Harmoniae. La musica sarà inframezzata dagli interventi della narratrice artistica Francesca Lucchini, che racconterà alcuni degli aspetti storico artistici fondamentali della struttura.

La serata prenderà il via alle 20, avrà ingresso libero, ma sarà possibile lasciare un’offerta libera. «Questi lavori concluderebbero una serie di sforzi importanti fatti a Marcheno negli ultimi anni – hanno spiegato dal comitato –, come il rifacimento di campo e spogliatoi e altri lavori tra Brozzo e Lodrino. Questo progetto, su un luogo così importante per Marcheno, sarebbe una chiosa perfetta».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...