Manerbio, un podcast interattivo contiene ricordi legati al fiume Mella

Il fiume Mella sarà il protagonista di un podcast, dal titolo «Sulle rive del Mella», sviluppato in tre episodi per ripercorrere la storia del fiume, esplorarne il presente e immaginarne il futuro. A produrlo sono l’associazione culturale Chirone e il gruppo Laboratorio fiume Mella. L’iniziativa è parte del progetto «Amphibia», realizzato con il contributo della Regione e della Fondazione Lombardia per l’Ambiente.
I contenuti
La prima puntata del prodotto multimediale sarà un viaggio nel tempo: dal ruolo del fiume nei primi insediamenti umani fino all’epoca dell’industrializzazione del Novecento. Un racconto che intreccia vicende storiche e memorie di comunità, attraverso le vite di chi, lungo il Mella, ha vissuto esperienze significative. Il secondo episodio, invece, approfondirà le criticità ambientali e idrauliche del fiume, mentre il terzo appuntamento darà voce a chi oggi si impegna per la sua tutela, raccontando storie di attivismo, partecipazione e visioni di rinascita.
Il progetto però non è preconfezionato, ma è un cantiere aperto al contributo di chiunque abbia «vissuto» il fiume. Per questo, i due enti promotori lanciano un invito aperto a cittadine e cittadini: chi dispone di ricordi o storie legate al fiume, può condividerli. Diventeranno parte del podcast e di una serie di articoli sui canali social, con lo scopo di mantenere vivido e forte il legame tra le comunità bagnate del Mella e il territorio e dare così la possibilità, attraverso il racconto in prima persona, di condividere la storia del fiume con le nuove generazioni, contribuendo in questo modo a ricostruire una memoria collettiva e a restituire al Mella il posto che merita nell’immaginario comune.
Come partecipare
Le storie possono essere inviate ad uno dei seguenti indirizzi e-mail: fiumemella@chirone.eu oppure lab.fiumemella@gmail.com. Il podcast sarà presentato ufficialmente mercoledì 22 maggio al Piccolo Teatro «Memo Bortolozzi», in piazza Battisti, in occasione di un incontro pubblico al quale prenderanno parte anche ricercatori dell’università di Parma.
Il progetto fa seguito alle iniziative che le associazioni che operano a favore dell’ambiente, nel corso degli ultimi anni, hanno portato avanti coinvolgendo le scuole presenti sul territorio della Bassa, come, ad esempio, il clean up a cui hanno partecipato gli studenti dell’istituto scolastico «Pascal-Mazzolari» o altri appuntamenti di sensibilizzazione ambientale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.