Lumezzane, Comune pronto a installare telecamere in piazza Portegaia

Per garantire maggior sicurezza sul territorio, il Comune di Lumezzane ha messo sul tavolo il finanziamento ottenuto da Regione Lombardia.
«Avevamo partecipato al bando lo scorso marzo - ricorda il sindaco Josehf Facchini -: eravamo stati ammessi, ma non finanziati, in quanto la Regione aveva esaurito i fondi con altre domande. Grazie all’interessamento del consigliere regionale della Lega, Floriano Massardi, che ha chiesto e ottenuto il rifinanziamento per tutte le domande che non erano state finanziate, oggi abbiamo 17.000 euro da investire per la dotazione di attrezzature per la Polizia locale».
Il progetto
L’idea è di installare telecamere in piazza Portegaia, con un progetto che costa 40.000 euro. Il bando prevedeva di finanziare il 50% della spesa complessiva.
«Per i tempi di realizzo - aggiunge Facchini - ci auguriamo di trovare qualche azienda che manifesti interesse per l’investimento, ma soprattutto una ditta libera da impegni. Se così fosse, penso che per fine anno riusciremo a realizzare il progetto».
Le scelte
L’Amministrazione comunale negli ultimi sei anni ha più che raddoppiato il numero di telecamere e investito in una nuova Centrale operativa per monitorare il territorio. Ci sono cinque fototrappole, due videoportali e circa sessanta telecamere.
«Le fototrappole – continua il sindaco Facchini – le usiamo nelle isole ecologiche per verificare il corretto smaltimento dei rifiuti. Sono mobili e quindi vengono spostate continuamente in diverse zone».
Dopo pochi mesi dall’insediamento dell’Amministrazione di centrodestra, sei anni fa, Facchini, insieme alla comandante della Polizia locale di allora, Desirée Vezzola, aveva fatto redigere un ampio progetto per controllare i luoghi più sensibili come scuole, cimiteri, parchi. Il progetto prevedeva una spesa di 450.000 euro.
«Ho sempre detto – spiega Facchini – che avremmo proceduto non appena avessimo avuto i fondi. Ad oggi abbiamo investito almeno 300.000 euro».
I luoghi
L’Amministrazione comunale è intervenuta in particolare sul plesso dell’agenzia Don Tedoldi, per il parco Suor Cornelia Bossini a Piatucco, per quello di Val de Put a Sant’Apollonio, per il parco Don Gnocchi a San Sebastiano, sulla Lumeteca, sulla scuola Terzi Lana e ha incrementato i valichi, passati dai due ai sette di oggi, compreso quello che controlla via Zanagnolo per il collegamento con Sarezzo e nella zona industriale in via Ruca.
«Abbiamo ottenuto buoni risultati – conclude il primo cittadino Facchini –. Ora con il nuovo comandante della stazione locale dei carabinieri abbiamo fatto un convenzione in base alla quale anche loro possono accedere alle telecamere che controllano i valichi».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.