CronacaGarda

Lonato, la piazza-anfiteatro torna a vivere dopo il restyling

Alice Scalfi
L’intervento, del valore complessivo di 200mila euro, è stato finanziato principalmente con fondi propri del Comune
Piazza Papa Giovanni XXIII © www.giornaledibrescia.it
Piazza Papa Giovanni XXIII © www.giornaledibrescia.it
AA

Un anfiteatro urbano che torna a vivere: con la conclusione dei lavori di riqualificazione, piazza Papa Giovanni XXIII – nel quartiere di Lonato 2 – è pronta a riaccogliere cittadini ed eventi. L’intervento, del valore complessivo di 200mila euro, è stato finanziato principalmente con fondi propri del Comune, affiancati da un contributo regionale ottenuto attraverso il bando «Distretti del commercio 2022-2024».

L’opera si inserisce infatti in un progetto più ampio, condiviso dai Comuni del Basso Garda, volto a migliorare l’attrattività turistica e promuovere una programmazione culturale coordinata sul territorio. L’obiettivo dichiarato è sostenere il comparto dello spettacolo, duramente colpito durante l’emergenza sanitaria, e incentivare una fruizione diffusa e prolungata degli appuntamenti sul territorio.

Riapertura

In quest’ottica, la riapertura della piazza sarà accompagnata da un evento pubblico: domenica 31 agosto, alle 21, andrà in scena uno spettacolo teatrale a cura di Viandanze Teatro. In programma anche il taglio del nastro ufficiale. Il progetto di riqualificazione ha interessato un’area di circa 4.300 metri quadrati, suddivisa tra il prato a nord e lo spazio pavimentato a sud, caratterizzato da gradoni, fioriere e percorsi pedonali. L’assetto originario – pensato come un piccolo anfiteatro – è stato conservato, ma profondamente ripulito e reso più funzionale.

Una veduta di piazza Papa Giovanni XXIII © www.giornaledibrescia.it
Una veduta di piazza Papa Giovanni XXIII © www.giornaledibrescia.it

Le opere hanno riguardato la manutenzione straordinaria della pavimentazione e delle superfici, danneggiate da usura, erosione e atti vandalici. Sono stati eliminati quattro pilastri che impedivano l’accesso dei mezzi in corrispondenza del pergolato, per consentire interventi più agevoli di manutenzione futura. Migliorato anche il sistema di illuminazione, con particolare attenzione ai percorsi pedonali, e installate nuove panchine lungo il perimetro dell’area verde. «Restituiamo alla città – afferma il sindaco, Roberto Tardani – un luogo simbolico, trasformato in uno spazio moderno, accessibile e accogliente, capace di ospitare momenti di incontro, cultura e svago».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...