CronacaGarda

Lonato, lunedì via al gran cantiere per il maxi rondò sulla Sp668

L’intervento, che vale 750mila euro, chiuderà al traffico via Campagna Sotto
PROVINCIA Brescia dal cielo - Lonato - Panoramica della periferia
PROVINCIA Brescia dal cielo - Lonato - Panoramica della periferia
AA

Imboccare quell’incrocio ha spesso significato stringere i denti e affidarsi alla buona sorte. Ora, però, il cantiere per la nuova rotonda tra via Campagna Sotto e la provinciale 668, nel territorio di Lonato, sta per partire: i lavori inizieranno lunedì, dopo mesi di attesa e uno slittamento dovuto alla chiusura della galleria San Zeno.

Il progetto, frutto di un’intesa tra Comune di Lonato e Provincia, è stato approvato l’anno scorso e illustrato alla cittadinanza nel corso di un incontro pubblico. Il valore dell’intervento è di 750mila euro, finanziato per 300mila euro dalla Regione, per 280mila con fondi comunali e per 170mila dal Broletto.

Sicurezza

L’avvio del cantiere è stato ritardato per evitare un sovraccarico di traffico durante la chiusura totale della galleria lungo la tangenziale: «Abbiamo ritenuto necessario chiedere alla Provincia di posticipare i lavori di Campagna per evitare ulteriori congestionamenti in termini di traffico sulle nostre strade - spiega il sindaco Roberto Tardani -. Questa rotatoria è urgente, è necessaria, ma doveva partire nel momento giusto. Ora possiamo finalmente dare il via a un intervento che garantirà maggiore sicurezza in uno dei punti più delicati del nostro sistema viario».

Sovracomunale

La portata dell’intervento, però, supera i confini comunali, come sottolinea anche il presidente della Provincia, Emanuele Moraschini: «Parliamo di un incrocio che collega direttamente la pianura al bacino del Garda, con flussi particolarmente intensi nei periodi festivi e nei mesi estivi. La sicurezza è uno dei temi prioritari per la Provincia e ogni intervento strutturale come questo, concertato con gli enti locali e condiviso con i cittadini, contribuisce a migliorare la mobilità nel suo complesso».

A rafforzare il concetto è il consigliere provinciale con delega alle Strade Paolo Fontana: «Investire su infrastrutture come questa significa intervenire non solo sulla sicurezza, ma anche sulla qualità della mobilità quotidiana».

Dal punto di vista tecnico, la rotatoria è progettata per rallentare naturalmente il traffico: sostituirà l’attuale incrocio a raso, da tempo considerato pericoloso in particolare per la svolta a sinistra e migliorerà la sicurezza senza bisogno di semafori.

Fino all’autunno

L’intervento dovrebbe concludersi entro l’inizio di ottobre. Prima dell’avvio del cantiere si è già provveduto a risolvere le interferenze con la rete irrigua. Ora, con l’apertura dei lavori stradali, A2a ne approfitterà per estendere la rete dell’acquedotto, così da evitare futuri scavi sulla nuova viabilità.

Durante il cantiere, la circolazione subirà una serie di modifiche. Un’ordinanza della Polizia locale dispone la chiusura 24 ore su 24 di via Campagna Sotto, nel tratto tra il sottopasso ferroviario di via Tirale e via Campagna Franceschini. Il transito sarà consentito a residenti, mezzi di carico e scarico e a chi deve raggiungere le abitazioni, con possibilità di utilizzare anche via Campagna Franceschini in entrambe le direzioni.

Il provvedimento resterà in vigore almeno fino al 13 giugno, in attesa di eventuali aggiornamenti legati all’andamento dei lavori.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.