Liquidi nel bagaglio a mano: a Orio senza limiti da novembre

Dal 26 luglio si possono portare in cabina confezioni superiori ai 100 millilitri in alcuni aeroporti italiani. Non ancora a Bergamo, dove le norme saranno attive dal 28 novembre 2025
Un addetto alla sicurezza in aeroporto controlla un bagaglio a mano - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Un addetto alla sicurezza in aeroporto controlla un bagaglio a mano - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
AA

Dal 26 luglio sono entrate in vigore le nuove regole per i liquidi da imbarcare sugli aerei. La notizia arriva direttamente dall’Ecac (European Civil Aviation Conference), l’organizzazione intergovernativa che gestisce la cooperazione tra autorità dell’aviazione civile, che ha dato il parere positivo per eliminare il limite dei 100 millilitri per i liquidi nel bagaglio a mano. La novità, tuttavia, riguarda solo gli aeroporti dotati di scanner di ultima generazione, in grado cioè di rilevare le sostanze pericolose contenute nei liquidi senza doverli estrarre dal bagaglio.

In quali aeroporti

Liquidi nel bagaglio a mano senza limiti, per ora in 5 aeroporti - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Liquidi nel bagaglio a mano senza limiti, per ora in 5 aeroporti - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it

Ad oggi sono solo cinque gli scali in cui valgono le nuove norme: Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna Guglielmo Marconi e Torino Caselle.

All’aeroporto di Milano Bergamo sarà possibile portare con sé i contenitori di liquidi oltre i 100 millilitri a partire dal 28 novembre 2025, data in cui entreranno in funzione i macchinari dotati di scanner che saranno posizionati nella nuova area dedicata ai controlli di sicurezza.

Anche a Verona non ci saranno modifiche ai limiti: lo scalo veneto al momento non è provvisto degli scanner necessari.

Negli altri scali

In tutti gli altri aeroporti restano in vigore le norme precedenti. A questo riguardo l’Ecac ricorda quali sono:

  • Tutti i liquidi devono essere racchiusi in contenitori singoli dalla capacità massima di 100 millilitri
  • I contenitori devono essere inseriti in sacchetti di plastica trasparenti 
  • Al momento dei controlli di sicurezza i sacchetti devono essere estratti dal bagaglio a mano e posizionati sul nastro di sicurezza.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...